Area di ricerca DREAM

L’Area di ricerca DREAM (Documentazione, Ricerca E Analisi sulle Migrazioni) conduce attività di ricerca e formazione nel campo del diritto dell’immigrazione, dell’asilo e dei diritti dei migranti adottando una prospettiva multidisciplinare che include vari settori tra cui, in particolare, il diritto costituzionale, il diritto dell’Unione europea e il diritto comparato.
Una particolare attenzione è dedicata al rapporto tra welfare e migrazione, alla protezione internazionale, alla cittadinanza, alla libera circolazione all’interno dell’Unione europea, alla governance dell’immigrazione e alla gestione dei flussi migratori, nonché alle migrazioni per ragioni ambientali e climatiche.
Vari sono i progetti europei coordinati nell’ambito dell’area di ricerca con partner nazionali e internazionali, tra i quali si segnalano: il Modulo Jean Monnet dal titolo: MARS “Migration, Asylum and Rights of Minors”; il progetto FAIR Plus “Fostering Access to Immigrant’s Rights – Practical training for Lawyers and jUdgeS”; il progetto Demetra.
ATTIVITA'
IN EVIDENZA
4-5 Febbraio 2021 - Corso di formazione "Contenzioso strategico e diritti fondamentali dei migranti", organizzato nell'ambito del Progetto Fair Plus (Fostering Access to Immigrant’s Rights – Practical training for Lawyers and jUdgeS), in collaborazione con ICJ, capofila del progetto, e Asgi.
Clinica legale in tema di immigrazione e asilo
Grazie alla collaborazione con il Tribunale di Firenze, Sezione Specializzata in materia di immigrazione, protezione internazionale e di libera circolazione dei cittadini dell’Unione Europea, nel 2019 è stata avviata una clinica legale in tema di immigrazione e asilo. ⇒ Guarda il video
Sono state inoltre condotte varie ricerche in tema di immigrazione e asilo e sono stati elaborati tre rapporti sui seguenti Paesi di origine:
- Nigeria del Sud (leggi Rapporto COI)
- Pakistan (leggi Rapporto COI)
- Ghana (leggi Rapporto COI)
Formazione
Nell'ambito dell'area di ricerca DREAM sono inoltre organizzati corsi di alta formazione rivolti professionisti e studiosi interessati ad approfondire i temi dell’immigrazione e dell’asilo. A tal fine sono state attivate specifiche collaborazioni con enti e organizzazioni a livello nazionale e sovranazionale, tra cui: ASGI (Associazione di studi giuridici sulle migrazioni), Scuola Superiore della Magistratura, ICJ (International Commission of Jurists), anche nell’ambito di specifici progetti europei (FAIR plus – Fostering Access to Immigrant’s Rights – Practical training for Lawyers and jUdgeS, 2018-2021 - e FAIR - Fostering Access to Immigrant Children’s Rights, 2016-2018). Tra le varie iniziative si richiama il Centro di formazione permanente sul diritto degli stranieri costituito con ASGI presso la Scuola Sant’Anna.
Ultimi corsi organizzati
25 Novembre 2020- 23 Gennaio 2021 - Intensive Training Course “International protection and rights of minors in the European Union" (November 2020-January 2021), organizzato nell'ambito del Modulo Jean Monnet MARS “Migration, Asylum and Rights of Minors” (40 ore)
28 maggio 2020- 12 giugno 2020: Corso di alta formazione "Tratta e grave sfruttamento" (22 ore)
17 novembre 2019- 5 marzo 2020: Corso di alta formazione in tema di immigrazione e asilo - progetto Lumit (40 ore)
3-4-5 dicembre 2019: Corso di alta formazione in accesso alla procedura di asilo e diritto ad un rimedio effettivo tra prospettive internazionali e diritto interno – Fair Plus (15 ore)
Centro di formazione permanente sul diritto degli stranieri
Nell’ambito del Centro di formazione permanente sono stati organizzati numerosi eventi in tema di immigrazione e asilo, tra cui:
- Il Modulo in tema di protezione internazionale, protezione complementare e diritto di asilo alla luce delle evoluzioni normative e giurisprudenziali a livello europeo e nazionale (23-25 maggio 2019).
- Il Convegno “Diritti e libertà fondamentali dei richiedenti e dei titolari di protezione internazionale. Quali tutele alla luce delle recenti riforme? (20 febbraio 2019)
- la “Summer school sul diritto degli stranieri”, al fine di offrire un quadro generale della legislazione e della giurisprudenza in tema di immigrazione e asilo.
2018 - Summer School sul diritto degli stranieri - V edizione
2017 - Summer School sul diritto degli stranieri - IV edizione
2016 - Summer School sul diritto degli stranieri – III edizione
2015 - Summer School sul diritto degli stranieri – II edizione
2014 - Summer School sul diritto degli stranieri – I edizione
Terza Missione
DREAM svolge attività di terza missione organizzando eventi volti a sviluppare una maggiore consapevolezza nella cittadinanza sui temi dell’immigrazione e dell’asilo, ai fini della comprensione dei fenomeni sociali e della costruzione di società più inclusive. A tal fine, numerose sono le collaborazioni avviate con istituzioni ed enti del terzo settore, tra i quali si segnala il Comitato 3 Ottobre.
Semi di Lampedusa, 2020-2021: Incontri di formazione online con le scuole superiori aderenti al progetto dal titolo: "Diritti oltre frontiera. La disciplina dell'immigrazione e dell'asilo in Italia"
Lampedusa, 2020: Giornata della Memoria e dell'Accoglienza del 3 Ottobre ⇒ Laboratori online
Lampedusa, 2019: Giornata della Memoria e dell’Accoglienza del 3 Ottobre⇒ Guarda il video
Progetti
- MARS “Migration, Asylum and Rights of Minors” (in corso)
- FAIR Plus “Fostering Access to Immigrant’s Rights – Practical training for Lawyers and jUdgeS” (in corso)
- Demetra (in corso)
- LUMIT “Lucca Migration Task Force”
- FAIR “Fostering Access to Immigrant Children's Rights” (REC 2016-2018)
Eventi recenti
12 Gennaio 2021, Seminario MARS: "Il nuovo Patto UE sulla migrazione e l’asilo e le prospettive in tema di diritti dei minori stranieri"
16 Dicembre 2020, Seminario MARS in collaborazione con la rivista Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna: "Il diritto di asilo dopo il d.l. n. 130/2020 in tema di immigrazione e protezione internazionale"
10 giugno 2020: Seminario MARS: "Human Trafficking and Migrant Children Rights: (Re)current Issues and Challenges"
28 maggio 2020: Prima lezione del Corso di alta formazione "Tratta e grave sfruttamento"
13 maggio 2020: Seminario MARS: "Migrants Among EU Citizens: Key Elements and Legal Sources on the Integration of Immigrants in Europe"
6 maggio 2020: Incontro delle cliniche legali su "Protezione internazionale e informazione sui Paesi d'origine (COI)"
PUBBLICAZIONI
Tra le pubblicazioni elaborate dal gruppo di ricerca si segnalano:
Diritti oltre frontiera. Migrazioni, politiche di accoglienza e integrazione, a cura di F. Biondi Dal Monte e E. Rossi, Pisa University Press, Pisa, 2020