Progetto Gestione Ambientale Lapideo
Scopo del progetto è fornire maggiori conoscenze in merito alla gestione e al management degli aspetti ambientali all’interno del settore lapideo.
Scopo del progetto è fornire maggiori conoscenze in merito alla gestione e al management degli aspetti ambientali all’interno del settore lapideo.
Obiettivo del progetto è svolgere un servizio di carattere specialistico per lo sviluppo a livello locale all’interno delle attività previste dal progetto europeo LOS DAMA_ Landscape and Open Space Development in Alpine Metropolitan Area .
Obiettivo del progetto è l'implementazione di un’attività di lavoro di tipo “modulare” che consenta, tramite lo svolgimento di tre distinte azioni, la costruzione di un percorso formativo e di sperimentazione attiva sul tema della circular economy, da rivolgere alle imprese iscritte alla Camera di Commercio di Pisa.
Obiettivo primario del progetto è la redazione del bilancio consuntivo di sostenibilità per la rappresentazione in termini quali/quantitativi dei valori e degli effetti che l’attività dell’impresa produce nell’ambito in cui opera e sull’insieme dei suoi stakeholder.
Il progetto persegue i seguenti obiettivi:
Il presente progetto propone l’integrazione della fonte geotermica a bassa temperatura, contenuta nel sottosuolo in falde acquifere multistrato e sedimenti, ed il solare fotovoltaico ad integrazione dell’alimentazione elettrica delle pompe di calore (PDC) geotermiche.
Il progetto si prefigge di sostenere le aziende, specialmente le PMI, nel diventare più resilienti al cambiamento climatico. L’approccio scelto dal progetto è quello di individuare e implementare misure di adattamento al cambiamento climatico su gruppi di imprese (cluster) intese con una duplice valenza:
• le imprese appartenenti ad una...
L'obiettivo generale del presente contratto è quello di sostenere il miglioramento dell'attuazione del sistema volontario Ecolabel UE sulla base dei risultati e delle conclusioni del controllo di idoneità, che portano a una maggiore comprensione. L'obiettivo specifico del presente contratto è identificare gli elementi per una futura...
La salvaguardia dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile sono temi di grande attualità per tutto il comparto industriale. Anche le realtà del territorio toscano si muovono verso soluzioni commerciali eco-friendy che puntano al riciclo ed al riuso dei materiali. In questo contesto, nasce EcoReLabel.
Affiancare i ricercatori IDM ai consulenti aziendali specializzati nel calcolo dell’impronta carbonica o ambientale al fine di integrare o estendere gli studi esistenti, ovvero di suggerire chiavi interpretative e arricchimento