The scientific mission of the Institute of Life Sciences covers two macro-areas:
- Agricultural Sciences and Plant Biotechnology
- Biomedical Sciences
Our aim is to provide a multifaceted and challenging scientific environment to a broad spectrum of students: undergraduates, postgraduates and PhD. Courses and research activities span from classical and molecular human and plant biology to preclinical and clinical sciences, plant biotechnology, food quality and nutraceutics, agroecology and agrobiodiversity, and novel sustainable agricultural systems. Strong emphasis is placed on technological innovation.
Lecturers have strong scientific expertise often acquired in a multidisciplinary international environment.
Research carried out in the macro-area Agricultural Sciences and plant Biotechnology addresses two main domains: plant sciences and agronomy, with a focus on various aspects of plant biology, food and energy crops, agrobiodiversity, and agroecosystem management.
Research carried out in the macro-area of Biomedical Sciences addresses the physiology and pathophysiology of the cardiovascular system, the development of new diagnostic techniques, and the application of nanotechnology to medicine.

Giovedì 27 maggio alle ore 18.00 i docenti dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna Luca Sebastiani, Laura Ercoli e Pietro Tonutti partecipano come relatori al programma di formazione 2021 di Siena Food Lab (Università di Siena) promosso dal Santa Chiara Lab Unisi e dalla Fondazione Monte dei Paschi con lo scopo di mettere in relazione ricerca, innovazione tecnologica e imprenditorialità agricola

I genetisti dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna continuano a indirizzare le loro ricerche su continenti diversi, coinvolgendo gli agricoltori locali, per approfondire i temi legati all’agrobiodiversità, tema rilevante per rispondere alla richiesta di cibo da tutto il mondo e per contribuire alla riduzione delle diseguaglianze alimentari

In una recente ricerca, pubblicata sulla rivista internazionale “Frontiers in Plant Science”, un team di ricercatori del Laboratorio PlantLab dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa e con l’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Cnr di Napoli, ha dimostrato che lo iodio è necessario anche per le piante. Si tratta di una scoperta che apre a nuove applicazioni per arrivare a un incremento della produzione agricola