Sant'Anna Magazine
News
AL VIA IL CICLO DI SEMINARI "LA RICERCA NEGLI ISTITUTI DI INGEGNERIA DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA". SETTE APPUNTAMENTI CON DOCENTI E RICERCATORI DELL’ISTITUTO DI BIOROBOTICA E DELL’ISTITUTO TECIP

Giovedì 26 novembre alle ore 18 (in streaming su WebEx), prende il via il ciclo di seminari “La ricerca negli Istituti di Ingegneria della Scuola Superiore Sant’Anna”, organizzato nell’ambito della programmazione didattica di Ingegneria 20/21 a cura del prof. Christian Cipriani, direttore dell’Istituto di BioRobotica. Si tratta di sette appuntamenti con docenti e ricercatori dell’Istituto di BioRobotica e dell’Istituto TeCIP della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, che affronteranno rilevanti temi legati alle proprie attività di ricerca nei settori della robotica, della comunicazione ottica, della fotonica, della neuroingegneria, delle tecnologie indossabili. Il ciclo di seminari è obbligatorio per gli allievi del primo anno di Ingegneria ma aperto a tutti, in particolare ad altri studenti universitari, docenti e ricercatori.
Il ciclo di seminari inizia giovedì 26 novembre alle ore 18, con la lezione di Ernesto Ciaramella, docente dell’Istituto TeCIP, dal titolo "Wireless Ottico, una tecnologia per comunicare sulla terra, nei mari e nello spazio". Ciaramella, da più di 25 anni protagonista nella ricerca sulle comunicazioni ottiche, affronterà il tema del wireless ottico, la nuova frontiera delle comunicazioni, e il ruolo d’avanguardia che il suo laboratorio ha in questo ambito di ricerca. Il seminario può essere seguito in streaming sulla piattaforma WebEx cliccando qui, o in alternativa sulle piattaforme social dell’Istituto di BioRobotica.
Gli altri docenti e ricercatori che parteciperanno al ciclo di seminari (scarica il programma preliminare) sono: Nicola Vitiello, responsabile scientifico del Wearable Robotics Laboratory e Co-founder della spin-off IUVO (giovedì 10 dicembre); Luca Abeni, Istituto TeCIP, docente del ReTIS Lab (giovedì 18 febbraio); Silvestro Micera, docente dell’Istituto di BioRobotica e responsabile scientifico dell’area di neuroingegneria (11 marzo); Massimiliano Solazzi, docente Istituto TeCIP nell’area della percezione robotica (25 marzo); Alessandro Lucantonio, ricercatore dell'Istituto di BioRobotica nel campo dei modelli matematici (11 aprile); Antonella Bogoni, Istituto TeCIP, una delle pioniere della ricerca sulla fotonica.
Leggi anche:

CIBO E SOSTENIBILITA’, ETICA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DATA SOCIETY, AI E PRIVACY: APERTE LE ISCRIZIONI ALLE PROSSIME TRE SEASONAL SCHOOL, I CORSI INTENSIVI DELLA SCUOLA SANT'ANNA CON BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
Il cibo, la sostenibilità delle filiere alimentari e il “diritto dell’alimentazione”; il cambiamento climatico e le sue implicazioni...

IL BENVENUTO DELLA SCUOLA SANT’ANNA AI NUOVI DOCENTI, PROFESSORI ORDINARI E ASSOCIATI, CHE SI PRESENTANO DURANTE TRE EVENTI (IN MODALITA' BLENDED) APERTI ALLA CITTADINANZA PREVISTI NEI GIORNI DI MERCOLEDI' 20 GENNAIO, 3 E 24 FEBBRAIO
La Scuola Superiore Sant’Anna presenta i nuovi docenti entrati in servizio nelle ultime settimane come professori ordinari e associati, per...

CREAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VALORE NELL’ERA DIGITALE: GIOVEDI’ 27 E VENERDI’ 28 GENNAIO LA PRIMA CONFERENZA ANNUALE DEL PROGETTO GROWINPRO, ORGANIZZATA IN MANIERA CONGIUNTA CON OECD. INTERVENTO DI APERTURA DEL PREMIO NOBEL JOSEPH STIGLITZ
“Value creation and distribution in the digital era”, “Creazione e distribuzione di valore nell'era digitale”, sono gli argomenti a cui è...