Sant'Anna Magazine
News
ROBOTICA INDOSSABILE: DALL’ACCORDO TRA L’ISTITUTO DI BIOROBOTICA E INAIL NASCE IL PROGETTO HABILIS. UNA NUOVA GENERAZIONE DI DISPOSITIVI ROBOTICI PER LA RIABILITAZIONE E IL RECUPERO FUNZIONALE DELLA MANO

Sviluppare innovativi dispositivi robotici che favoriscono la riabilitazione e il recupero funzionale della mano è la sfida di Habilis, progetto della durata triennale che nasce dalla collaborazione tra l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e il Centro di Riabilitazione Motoria INAIL di Volterra.
Habilis punta a rendere più efficaci i percorsi riabilitativi che portano al ripristino delle funzionalità di una mano colpita da infortuni o da disturbi muscolo-scheletrici. Si tratta di un progetto che si basa su un duplice obiettivo: oltre a migliorare la qualità della vita delle persone, si cerca infatti di risolvere una questione di notevole impatto sul mondo del lavoro, in quanto l’elevato numero di infortuni e di disturbi muscolo-scheletrici da sovraccarico biomeccanico costituisce la principale causa di assenza per malattia in molte attività lavorative.
Il progetto Habilis parte proprio dai vantaggi della riabilitazione robotica che consente percorsi riabilitativi efficienti e stabili, con costi ridotti, offrendo un ventaglio di strumenti che si distinguono per affidabilità e innovazione e che sono in grado di valutare in tempo reale il progresso del percorso riabilitativo mediante la misura di parametri di movimento. I dispositivi indossabili mirano a superare i limiti dei tradizionali prototipi robotici proponendo nuove soluzioni alla riabilitazione ortopedica, con lo scopo di ridurre l’infiammazione legata al trauma o al sovraccarico e favorire il recupero di un adeguato livello di autonomia nei compiti motori che appartengono alla vita di tutti i giorni e alle attività lavorative.
I dispositivi indossabili di nuova generazione saranno sviluppati dagli ingegneri del Wearable Robotics Laboratory dell’Istituto di BioRobotica, coordinati dalla ricercatrice Simona Crea, con il supporto del prof. Nicola Vitiello e della prof.ssa Maria Chiara Carrozza, in forte sinergia con il gruppo di medici e fisioterapisti del Centro di Riabilitazione Motoria INAIL di Volterra, guidati dal dr. Paolo Catitti e dalla dr.ssa Elisa Taglione.
Leggi anche:

IL BENVENUTO DELLA SCUOLA SANT’ANNA AI NUOVI DOCENTI, PROFESSORI ORDINARI E ASSOCIATI, CHE SI PRESENTANO DURANTE TRE EVENTI (IN MODALITA' BLENDED) APERTI ALLA CITTADINANZA PREVISTI NEI GIORNI DI MERCOLEDI' 20 GENNAIO, 3 E 24 FEBBRAIO
La Scuola Superiore Sant’Anna presenta i nuovi docenti entrati in servizio nelle ultime settimane come professori ordinari e associati, per...

CIBO E SOSTENIBILITA’, ETICA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DATA SOCIETY, AI E PRIVACY: APERTE LE ISCRIZIONI ALLE PROSSIME TRE SEASONAL SCHOOL, I CORSI INTENSIVI DELLA SCUOLA SANT'ANNA CON BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
Il cibo, la sostenibilità delle filiere alimentari e il “diritto dell’alimentazione”; il cambiamento climatico e le sue implicazioni...

Scienza, tecnologia e management della salute: al via il nuovo corso di dottorato promosso dalla Scuola Sant'Anna per formare ricercatori e professionisti con competenze interdisciplinari. Per la prima volta coinvolti tutti gli Istituti
Formare ricercatori e professionisti che sappiano affrontare la complessità dei sistemi sanitari in maniera innovativa, grazie a un percorso...