Biologia, chimica, economia, ingegneria ambientale, tecnologie della produzione agricola. Sono queste alcune delle discipline che compongono il progetto didattico della laurea in Scienze agrarie e biotecnologie vegetali.
Oggi più che mai l'agricoltura deve essere intesa non solo nella sua componente produttivistica, ma anche nella sua funzionalità multipla.
Per questo vi è sempre più bisogno di figure in grado di far interagire attività agricole tradizionali con l'innovazione, migliorando le competenze nei settori della comunicazione e del marketing. Valorizzare le specificità ambientali e promuovere la qualità (e la tipicità) dei prodotti alimentari, operando nel rispetto di un'agricoltura ecocompatibile, funzionale e non in contrapposizione alle risorse ambientali: questa una delle sfide del futuro.
All'interno della Scuola Superiore Sant'Anna gli allievi seguono un percorso di formazione integrativo al corso ordinario che assicura l'alta qualità degli studi. L'arricchimento culturale e professionale degli allievi è coltivato sotto ogni aspetto e in particolar modo è favorito:
- dall'alta qualità dei corsi interni, da un continuo confronto - interdisciplinare;
- da programmi di scambio con le istituzioni universitarie più prestigiose a livello nazionale ed internazionale;
- dall'organizzazione di convegni e cicli di conferenze di particolare valore scientifico e culturale;
- dalla promozione di tirocini di formazione presso aziende italiane e straniere.