Start website main content

Definizione di processi e metodi di economia circolare per il settore CAMPER in ottica Riduzione, Riciclo, Riuso 3R4CAMPER

  • Project category Progetti finanziati dalla Regione Toscana
  • Lenght from 12.05.2021 to 31.12.2022
  • Lab/Research Area SuM
  • Costo complessivo €299 017
  • Scientific Directors Fabio Iraldo
  • SSSA involvement Partner
  • Sponsor Regione Toscana

Il progetto di ricerca è finalizzato a definire soluzioni gestionali, progettuali e produttive rivolte a ridurre la quantità dei rifiuti della filiera del camper toscana, che produce l’80% dei camper italiani, e riutilizzare–riciclare gli sfridi e gli scarti di produzione, secondo la logica delle 3R dell’economia circolare. Il progetto interviene su una filiera che produce importanti quantità di rifiuti: per ogni camper realizzato circa 350 kg di scarti/sfridi, con implicazioni a livello ambientale ed economico e costi di smaltimento. Il progetto risulta importante per il settore anche in relazione alle più recenti normative regionali sull’Economia Circolare che stimolano lo sviluppo di azioni volte a: promuovere la prevenzione della produzione dei rifiuti; estendere il ciclo di vita dei prodotti; valorizzare gli scarti; promuovere l’impiego di materiali riciclati; ridurre la produzione dei rifiuti; utilizzare le risorse naturali (LEGGE REGIONALE 4 giugno 2020, n. 34). In particolare si interverrà su:

  1. riduzione attraverso il contenimento dello spreco nel taglio delle fiancate e, in generale, dei pannelli attraverso l’applicazione della stampa 3D, Life Cycle Design, design parametrico, biomimesi;
  2. riuso, con re-impiego degli elementi tagliati per la realizzazione di mobili e complementi;
  3. riciclo con l’obiettivo di reintrodurre gli scarti nella filiera in ottica di simbiosi industriale.

Attenzione verrà infine dedicata al fine vita del prodotto, anche nell’ottica di una normativa in materia sempre più cogente. Le criticità a livello produttivo, ambientali e di costi dell’attuale modello saranno valutati attraverso una Life Cycle Analisys e una Life Cycle Costs. I risultati ed i vantaggi ottenuti a livello produttivo in termini di riuso, recupero e riciclo, e a livello economico e di mercato saranno alla base della definizione di un business plan e di un modello di business circolare replicabili.