Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Management

Economia circolare e sostenibilità ambientale nel calcio, al via il progetto europeo FREE KICKS coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna. Partner calcistici sostengono la transizione verso gli obiettivi del Green Deal dell'UE

Data pubblicazione: 14.04.2023
Foto progetto Free Kics
Back to Sant'Anna Magazine

Al via il progetto europeo FREE KICS, coordinato dall'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna in partnership con FC Porto, Fundacion Real Betis Balompie, Malmo FF, Racing Club, Romanian Football Federation e European Club Association (ECA), con l’obiettivo di affrontare i temi dell'economia circolare e della sostenibilità ambientale nelle organizzazioni calcistiche.
Nessuna organizzazione nel mondo del calcio ha ancora perseguito l'adozione di strumenti di gestione ambientale dell'UE, come l'Eco-Management and Audit Scheme (EMAS), l'Ecolabel UE, l'Impronta ambientale dei prodotti (PEF) o l'Impronta ambientale delle organizzazioni (OEF).

In questo contesto, il progetto FREE KICKS (Football Relies on EMAS and ECOLABEL to Keep Innovating on Circularity as a Key for Sustainability), cofinanziato dall'Unione Europea, mira a innescare la transizione del calcio verso gli obiettivi del Green Deal e del Piano d'Azione per la Nuova Economia Circolare, a livello collettivo e individuale, sostenendo:

  • L'adozione di pratiche di gestione ambientale all'avanguardia e di modelli organizzativi sostenibili tra le associazioni calcistiche nazionali e i club professionistici, con particolare attenzione alle attività operative.
  • Modelli comportamentali attenti al clima e all'ambiente tra le organizzazioni calcistiche.

L’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna lavorerà con i partner del progetto su tre aree di attività chiave, per:

  1. Valutare le esigenze di sostenibilità e le priorità ambientali delle organizzazioni calcistiche partecipanti; tre partner del progetto si impegneranno a ottenere la registrazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) durante il progetto.
  2. Migliorare la governance ambientale della filiera del calcio nelle organizzazioni calcistiche partecipanti.
  3. Calcolare l'impronta ambientale delle tre organizzazioni calcistiche partner attraverso gli standard metodologici PEG o OEF della Commissione Europea, utilizzando un'analisi del ciclo di vita (LCA).

 

A partire da questi sforzi, ogni organizzazione calcistica, con il supporto della SSSA e del partner di progetto ECA, definirà il proprio Piano di miglioramento ambientale.
Nel corso dei 30 mesi di durata del progetto, dal febbraio 2023 all'agosto 2025, i partner di FREE KICKS condivideranno i progressi e gli apprendimenti attraverso momenti di divulgazione, tra cui eventi di sensibilizzazione, un rapporto e una conferenza a metà percorso, la condivisione delle conoscenze attraverso podcast, social media, newsletter e video e un rapporto e una conferenza finali che illustreranno i risultati e le conquiste del progetto.


Le dichiarazioni

Teresa Santos, responsabile della sostenibilità dell'FC Porto, ha dichiarato: "Con la partecipazione dell'FC Porto al progetto FREE KICKS, siamo convinti che sarà un'altra leva per il miglioramento continuo delle nostre prestazioni ambientali. La nostra esperienza nella gestione ambientale, acquisita attraverso l'implementazione della ISO 14001 all'interno delle strutture dell'FC Porto, unita al diverso know-how dei partner del consorzio, crediamo che sarà un importante contributo per motivare e ottenere un cambiamento comportamentale e una performance ambientale tra le organizzazioni sportive."

Rafael Muela, Direttore Generale della Fondazione Real Betis, ha dichiarato: "Questo progetto è una nuova opportunità per imparare e innovare in materia di sostenibilità da partner importanti come l'ECA e molti altri club e federazioni europei attivi nella lotta contro il cambiamento climatico attraverso iniziative sostenibili."

Niclas Carlnén, CEO del Malmö FF, ha commentato: "Al Malmö FF riconosciamo l'importanza di sostenere la sostenibilità nel calcio come motore per un cambiamento d'impatto e per la promozione di soluzioni sostenibili. Oltre a puntare ai risultati e ai successi sportivi, è importante che il nostro club agisca come modello di riferimento per lo sviluppo della nostra comunità e della società. Pertanto, siamo orgogliosi di partecipare al progetto FREE KICKS per continuare a innovare e implementare azioni di gestione ambientale".

Tiberio Daddi, professore associato della Scuola Superiore Sant'Anna, ha aggiunto: "Il progetto FREE KICKS rappresenta un ulteriore passo avanti nella promozione di soluzioni sostenibili per il mondo del calcio. Il Laboratorio di Gestione della Sostenibilità della Scuola Superiore Sant'Anna ha una vasta esperienza in ambito EMAS e PEF/OEF. Il nostro gruppo di ricerca, focalizzato su Sport e Sostenibilità, non vede l'ora di applicare questi strumenti al calcio in collaborazione con il nostro Consorzio di progetto di alto livello."