Inizio contenuto principale del sito

LIFE CO2PES&PEF: Promotion and Enhancement of Forest System through different Ecosystem Services aimed to increased Carbon Stock

  • Categoria di progetto LIFE programme
  • Durata dal 03.06.2020 al 03.12.2023
  • Laboratorio/Centro di ricerca Istituto di Management SuM
  • Finanziamento atteso €1 014 220
  • Quota partner €266 909
  • Responsabili scientifici Fabio Iraldo
  • Ruolo della Scuola Coordinatore
  • Sito web https://lifeco2pefandpes.eu/en/
  • Sponsor European Commission

Il primo obiettivo del progetto è quello di condurre un'analisi dei servizi ecosistemici di tre aree forestali, rappresentative delle aree Alpine e Appenniniche, e l'attuazione operativa di alcuni di essi, al fine di: 1) valutare il contributo della gestione sostenibile delle foreste, la conservazione e la crescita della capacità di fissazione e stoccaggio di carbonio e degli altri servizi ecosistemici 2) Definire i registri di certificazione dei servizi ecosistemici a seguito dell'analisi della letteratura scientifica sul tema e delle esperienze già esistenti 3) Fornire una valutazione economica dei servizi ecosistemici derivanti dalla gestione sostenibile delle foreste, che può essere usata per creare un sistema di "crediti ecosistemici" 4) Creare un modello per lo sviluppo di un registro e di un mercato dei crediti ecosistemici, con la possibilità di inserirli nei "green bonds", in linea con gli ultimi piani della Comunità Europea sugli investimenti socialmente responsabili. I servizi ecosistemici saranno quelli derivanti ​​dalle pratiche di gestione sostenibile delle foreste. Nell'azione C1 sarà condotta un'analisi conoscitiva specifica dei servizi ecosistemici di tipo culturale.

Il secondo obiettivo del progetto è quello di analizzare il ciclo di vita dei prodotti in legno di queste tre aree forestali secondo la metodologia PEF e la EU Rec 2013/179, e minimizzare gli impatti del settore. Gli obiettivi specifici di questa sezione del progetto sono: 1) Realizzare uno screening dell'industria del legno, costruire un PEFCR (Product Environmental Footprint Category Rules) e condurre studi di supporto; 2) Organizzare un piano operativo per le aziende coinvolte negli studi di PEFCR, il cui impatto potrebbe essere ridotto del 2%; 3) Realizzare un Toolkit per le aziende del settore forestale e del legno al fine di rendere replicabile l'analisi PEF in altri territori e guidarle per l’ottenimento di certificazioni per attività di Green Public Procurement.

Il terzo obiettivo del progetto è fornire elementi di supporto per i policy makers, che possano essere replicati non solo in altre regioni, ma anche a livello nazionale e internazionale. Gli obiettivi specifici sono: 1) Fornire informazioni per attuare piani di adeguamento; 2) Fornire raccomandazioni su buone pratiche che aumentano i servizi ecosistemici forestali, che possono essere incluse nel Piano di sviluppo rurale delle Regioni; 3) Incentivare l'uso del legno secondo il metodo "a cascata".

Partnership  
• Scuola Superiore Sant’Anna (coordinator)
• Regione Emilia Romagna (Italia)
• Unione dei Comuni della Romagna forlivese (Italia)
• Università degli studi di Milano (Italia)
• Legambiente (Italia)
• Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia (Italia)
• Consorzio Comunalie Parmensi (Italia)
• FLA (Federlegno arredo) (Italia)