21.11.2024 Content type: document Dall’interazione robot-animali le nuove soluzioni per affrontare la crisi climatica e ambientale PDF - 894.88 KB
19.11.2024 Content type: document Accordo Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Federsanità per formare consulenti tecnici PDF - 658.1 KB
05.11.2024 Content type: document Costruire l’ecosistema della salute nelle aree interne della Toscana attraverso il coinvolgimento della cittadinanza: giovedì 7 novembre a Bibbiena la conferenza per conoscere meglio il progetto PNRR Tuscany Health Ecosystem PDF - 769.82 KB
22.10.2024 Content type: document Neuroscienza, uno studio coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa investiga i meccanismi alla base della codifica delle informazioni contestuali nel cervello PDF - 812.68 KB
10.10.2024 Content type: document Cooperazione italo-nigerina: concluso il corso di formazione destinato alla magistratura del Niger, finanziato dalla Farnesina e coordinato dalla Scuola Superiore Sant'Anna PDF - 756.52 KB
07.10.2024 Content type: document San Faustino Open Day, la ricerca è di casa a Pontedera. Giovedì 10 ottobre l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna resta aperto al pubblico per una giornata dedicata alla scienza e alla tecnologia PDF - 786.97 KB
01.10.2024 Content type: document Innovazione e creazione d’impresa al centro del Mediterraneo: è stato firmato l’accordo tra Fondazione Ri.MED, Istituto di BioRobotica della Scuola Sant’Anna e Centro di Competenza ARTES 4.0 PDF - 393.03 KB
11.09.2024 Content type: document “È come muovere la propria mano”. Un team di ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha realizzato la protesi del futuro, la prima al mondo a controllo magnetico PDF - 792.76 KB
06.09.2024 Content type: document Cooperazione tra Italia e Paesi Africani: conclusi due corsi di alta formazione in Repubblica del Congo e Mali, organizzati nell’ambito del progetto di formazione e assistenza finanziato dal MAECI, coordinato dalla Scuola Sant'Anna PDF - 788.37 KB
05.09.2024 Content type: document Ricerca d’avanguardia, il Consiglio Europeo della Ricerca finanzia con un ERC Starting Grant il progetto I-BOT per lo sviluppo di microrobot in grado di navigare e di impiantarsi in modo non invasivo e controllato nel corpo umano PDF - 850.09 KB