Purpose Academy
- Focus area Management, innovation & sustainability
- Venue Scuola Superiore Sant’Anna - Pisa / The Social Hub e sede di NATIVA - Roma
- Application deadline 12.01.2026
- Period -
- Registration URL ISCRIZIONI ONLINE
- Training hours 50
- Maximum Number of Participants 30
- Tuition fees 1.800 € / 1.500 € Early Bird (entro 11/12/2025)
Descrizione del Corso
La Purpose Academy è un Corso di Alta Formazione rivolto a professionisti/e e manager che intendono progettare e consolidare strategie d’impresa for-profit fondate su un purpose pro-sociale.
Promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con Nativa, la Purpose Academy risponde alla crescente domanda — nazionale e internazionale — di figure capaci di innovare i modelli di business per il benessere delle persone e del pianeta. Le recenti evoluzioni normative, come la diffusione delle Società Benefit e direttive europee sulla sostenibilità, insieme alle pressioni di investitori e consumatori, rendono infatti strategico il passaggio da una logica di mera conformità a una di creazione di valore condiviso, nonché il passaggio da logiche di impresa volte alla massimizzazione dei profitti, a logiche di maggiore attenzione a tutti i possibili portatori di interesse.
In questo scenario, il purpose non è più una dichiarazione d’intenti, ma una vera e propria bussola strategica che orienta le decisioni aziendali, rafforza la fiducia degli stakeholder e promuove modelli imprenditoriali capaci di coniugare competitività e bene comune.
La Purpose Academy nasce per rispondere a tale esigenza formativa: un Corso di Alta Formazione destinato a coloro che desiderano porre uno scopo rigenerativo al centro dell’agire economico e sociale delle proprie organizzazioni.
Promotori del Corso
Il Purpose Lab dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna ha sviluppato competenze e percorsi di formazione nell’ambito delle imprese purpose-driven e dell’innovazione rigenerativa.
NATIVA, la Società Benefit che da anni accompagna alcune delle più importanti aziende italiane ed europee nell’evoluzione verso modelli che mettano al centro la sostenibilità e la creazione di valore.
A chi è rivolto
Il Corso si rivolge a laureati e laureate in possesso di laurea triennale o magistrale/specialistica o Vecchio ordinamento in qualsiasi disciplina che desiderino acquisire conoscenze in merito alla gestione delle organizzazioni purpose-driven, e in particolare delle imprese for-profit.
In particolare, il Corso è pensato per:
- Manager impegnati in processi di transizione strategica d’impresa e trasformazione dell’identità organizzativa;
- Professionisti/e delle aree CSR, HR, comunicazione o innovazione;
- Imprenditori/trici e consulenti che vogliono sviluppare progetti orientati all’impatto e al bene comune;
- Laureati/e che aspirano a specializzarsi nella gestione purpose-driven delle organizzazioni.
Obiettivi formativi
L’obiettivo è fornire ai/alle partecipanti competenze manageriali e strategiche per integrare in modo efficace il bene comune nei modelli di business, sia di nuove iniziative imprenditoriali sia di organizzazioni già esistenti. Il percorso didattico offre strumenti teorici e pratici per:
- sviluppare una visione strategica orientata al purpose, che coniughi competitività e bene comune;
- ripensare i modelli di business in chiave rigenerativa per il benessere delle persone e del pianeta
- allineare motivazioni personali dei collaboratori con purpose dell’impresa, rafforzando il senso di appartenenza e benessere di chi lavora all’interno dell’organizzazione;
- misurare e comunicare l’impatto sociale dell’impresa
Attraverso un approccio interdisciplinare e laboratoriale, il Corso forma figure professionali in grado di trasformare il purpose in leva di innovazione sociale e vantaggio competitivo.
Metodologia didattica
Le/i partecipanti saranno coinvolti in modo interattivo nel processo di formazione grazie all'integrazione dei concetti teorici con l'esperienza pratica sotto la guida dei formatori. Tra gli strumenti didattici saranno inseriti:
- attività partecipative e di scambio: condivisione di esperienze e confronto in classe con docenti e mentor, anche con presenza occasionale di manager d’impresa con lo scopo di creare uno spazio di dialogo e ascolto
- mini-task progressivi: esercitazioni per mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite
- project work finale: per applicare quanto imparato nel contesto lavorativo attuale o futuro
- materiali di approfondimento: risorse come letture scientifiche o divulgative per consolidare e ampliare i contenuti
Programma del Corso
Il percorso didattico si articola in 12 moduli.
Introduzione al concetto di Purpose
Ripensare il capitalismo alla luce del Purpose
La Well-Being Economy
Purpose-driven Organizations in Italia: le Società Benefit
Purpose-driven people: consumatori e cittadini
Valutare l’impatto del Purpose
Purpose Personale e Purpose Organizzativo
Dialogo con purpose-driven organizations
Strumenti di Finanza Etica a servizio del Purpose
Purpose-driven Innovation nei modelli di Business
Discussione individuale dei Project Work
Purpose Forum: Evento Conclusivo
Le attività formative sono erogate in modalità convenzionale in presenza con possibili interventi e testimonianze aziendali a distanza.
Quota di partecipazione
La quota di iscrizione al Corso è fissata in € 1.800,00. La quota è di € 1.500,00 per le iscrizioni Early Bird pervenute entro l'11/12/2025
Scadenza iscrizioni
Lunedì 12/01/2026 ore 13.00.
Attestato
La Scuola Sant’Anna rilascia un attestato di partecipazione, con valore nei limiti consentiti dalla legge, a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni (pari a 40 ore su 50). E' consentita la frequenza online di massimo 8 ore dei primi 10 moduli formativi.