Start website main content

Bio

Avvocato, Dottore di Ricerca in materie storico-giuridiche, ha all'attivo collaborazioni di ricerca con il CNR, l'Università degli Studi di Torino, l'Università degli Studi Milano-Bicocca, nonchè con il Centro Alti Studi per la Difesa

Research

Comparative Legal History, Ethics of AI, Digital Justice

Publications

• Gli algoritmi predittivi nel processo. Riflessioni storico-giuridiche, Napoli, Editorialescientifica Editore, 2023 •

 The Universal Role of Good Faith and Roman Legal Tradition, in A Holistic Analysis of Law, Connecting Theory and Practice, Ed. C. Stamelos, Newcastle upon Tyne, 2023, pp. 50 ss. 

• A short Overview on Litigation Funding in UAE Region, in Indian Journal of Law and Legal Research, 5.5, 2023, pp. 3139-3155 

 Fake News and The Law. A short international Overview, in International Journal for Legal Research and Analysis, vol. II, Issue VII, 2024, pp. 21 (estr.)

 • Toxic Torts in India, in International Journal of Humanities, Social Sciences and Management, IV.6, dicembre 2024, pp. 125 ss.

 • Platform Workers: Past, Present and Beyond in the EU Countries, in International Journal of Humanities, Social Sciences and Management, IV.6, dicembre 2024, pp. 530-545

Courses

3 settembre 2021: “In Dubio Pro Reo Principle and Modern Criminal Procedures”, relazione tenuta durante l’evento online organizzato dalla Leeds University, in occasione del British Crime Historians Symposium 2021

 30 novembre 2021: “Roman Law: an Historical Analysis”, relazione tenuta durante la Conferenza online a tema ”A Historic And Comparative Study of Laws: from Roman Times to modern Rules, an overview of U.S., Australia, India and ASEAN Laws, organizzata dalla School of Law della European University of Cyprus 

9 luglio 2022: “Crisis Management and Constitutional Changes/ ancient Roman Dictatorship”, Relazione tenuta alla British Legal History Conference Queen’s University Belfast 

4 Maggio 2023: Università degli Studi di Foggia, Convegno «Giocare con altri dadi, tutto diversi dalle leggi», Riflessioni sulla Giustizia Predittiva, nell’ambito del Programma PRIN2017: “Artificial Intelligence and Legal Studies Perspectives. Are the Algorithmic decision-making and data driven predictions calling for a new legal framework? A focus on financial and labour markets highlighting protection of rights and wealth distribution”, con un intervento dal titolo “Calamandrei, Carnelutti e il gioco del processo”

 17 giugno 2023, Istanbul (Hybrid Conference), “Law, Economics, Business and Innovation Studies Conference” (LEBIS), relazione dal titolo “Short Remarks on Litigation Funding in UAE Region”

 11 dicembre 2023: Nicosia (Hybrid Conference), “ Treaty of Lausanne and its multiple dimensions”, relazione dal titolo “Italy and the Treaty of Lausanne”. Evento organizzato dalla European University of Cyprus

 23 maggio 2024: Novara, Convegno Internazionale Interdisciplinare “Cybersecurity e Istituzioni Pubbliche. Rischi e opportunità della regolamentazione informatico-giuridica di un fenomeno trasversale”, organizzato dalla Università degli Studi del Piemonte Orientale. Relazione dal titolo: “Il quadro normativo vigente e le sfide giuridiche nel contrasto alle ‘minacce ibride’” 

24 giugno 2024, Chichester, Convegno Internazionale “Open Justice in the Digital Sphere”, organizzato dall’Università di Chichester. Relazione dal titolo “Generative AI and the Courts: an American-centered Perspective” 

19 settembre 2024, Buckingham, Convegno Internazionale “Law School 2nd Annual International Conference on Human Rights, Sustainability and Climate Change (ICHRSCC)”, organizzato dall’Università di Buckingham. Relazione dal titolo “Litigation Crowdfunding. A path to Environmental Justice?”

 20 settembre 2024, Sao Miguel Island, Azores, terza Conferenza Internazionale “on the Ethics of Artificial Intelligence”, organizzata dalla University of Azores. Relazione dal titolo “Generative AI and the Courts: an American centered Perspective”