Su BBC news Technology l'esoscheletro del Laboratorio PERCRO, il più complesso sistema robotico indossabile al mondo

Dopo le riprese effettuate il 12 febbraio al Laboratorio di Robotica Percettiva (PERCRO) dell’Istituto TeCIP (Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell'lnformazione e della Percezione) della Scuola Superiore Sant’Anna, è stato pubblicato il servizio della BBC sull'esoscheletro per la "servo amplificazione di forza”, il primo a essere realizzato in Italia. A illustrare il più complesso sistema robotico indossabile al mondo è stato il ricercatore Fabio Salsedo.
Il dispositivo è uno strumento cibernetico esterno che riesce a potenziare le capacità fisiche, amplificando fino a 20 volte la forza dell'utilizzatore che lo indossa, agendo come una sorta di “muscolatura artificiale”.
Il “body extender” può agire con una forza paragonabile a quella di una piccola gru, concedendo al contempo un’ampia di libertà di movimento, necessaria per poter lavorare in ambienti angusti. A esempio, quelli che si possono presentare nel caso dell’assemblaggio di grandi manufatti, come aerei, natanti, vagoni ferroviari; l’esoscheletro può contribuire al salvataggio di feriti in condizioni di emergenza rimuovendo le macerie, nel caso di disastri naturali o causati dall’uomo (dalle esplosioni, agli attentati), nonché al trasporto di materiali nei cantieri edili.