In Toscana la bussola per l’orientamento universitario è Tuo@uni, già aperte le iscrizioni ai corsi
Una settimana residenziale per orientarsi al meglio nel grande e spesso intricato bosco degli studi universitari. Una sorta di bussola proposta, insieme, da Regione Toscana e Azienda per il Diritto allo Studio Universitario con le tre Università (Firenze, Pisa, Siena), la Scuola Superiore Sant’Anna, l’Università per Stranieri di Siena e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.
E’ la nuova edizione di Tuo@uni (acronimo che significa Toscana Università Orientamento): un progetto sostenuto con fondi europei nell’ambito delle iniziative toscane di “GiovaniSì”, destinato agli oltre 52 mila studenti toscani che frequentano il quarto e il quinto anno delle 167 scuole superiori. Da questo numero dovrà uscirne un altro assai più piccolo (390) riferito agli studenti che, selezionati, potranno passare, in agosto, cinque giorni in una sede universitaria toscana aumentando così la conoscenza diretta dell’ambiente tramite lezioni, presentazioni, attività ricreative.
La settimana scelta è quella dal 2 al 6 agosto. Per gli studenti e per le loro famiglie non ci saranno spese. Le strutture residenziali che ospiteranno i ragazzi garantiranno vitto e alloggio. Tutte le risorse avranno copertura istituzionale.
Chi è interessato può trovare tutte le informazioni nei siti istituzionali di Regione Toscana, Giovanisì, Azienda per il Diritto allo Studio Universitario e Ufficio Scolastico regionale nonché nei siti delle Università e Scuole Superiori coinvolte.
Ci si può iscrivere esclusivamente per via telematica, compilando il modulo per l'inserimento delle candidature on line dalle ore 00.00 del 29 maggio fino alle ore 24.00 del 13 giugno 2015.
Questi i criteri che verranno utilizzati per selezionare i candidati prendono in considerazione:
- la distanza del Comune di domicilio dal capoluogo di Provincia
- la dimensione del Comune di domicilio
- la sede della scuola frequentata in una provincia non sede di Ateneo
- il titolo di studio dei genitori
- la classe frequentata dal candidato
- Isee del nucleo familiare.
- La media dei voti ottenuta al termine del terzo anno scolastico.
Gli studenti che volessero presentare la propria candidatura possono registrarsi online QUI.
Il programma completo delle attività è disponibile a questo link.
Ulteriori informazioni sul sito della Regione Toscana.