Start website main content

  • Centro di ricerca interdisciplinare sulla Sostenibilità e il Clima
  • Seminario

Verso la commercializzazione della fusione termonucleare?

Date From 04.12.2024 time
End Date To 04.12.2024 time
Address

Via Santa Cecilia, 24 - Pisa , 56127 PI Italia

Back to Sant'Anna Magazine

Incontro con Francesco Pegoraro, Professore Emerito Università di Pisa e Membro Accademia Nazionale dei Lincei


Abstract

Il Professore Pegoraro presenterà alcuni rapidi scorci sullo stato di avanzamento della ricerca e dei progetti in corso sulla fusione termonucleare, sottolineando i diversi fattori – scienza, tecnologia, politica ed economia – che giocano un ruolo nello sviluppo dell'energia da fusione con attenzione allo studio, per ora molto limitato, degli aspetti legati allo sviluppo sociale ed all'economia.

Alcuni aspetti di questi fattori sono stati infatti studiati ed analizzati negli ultimi decenni, giungendo alla conclusione che sia realistico aspettarsi la dimostrazione di una produzione netta di energia, di interesse commerciale, entro la metà di questo secolo.

Altri, come ad esempio i costi della produzione dell'energia da fusione, ed in particolare i costi di investimento associati a questa produzione, sono ancora in gran parte inesplorati. Inoltre l’impatto sociale e politico a livello internazionale della fusione non è stato ancora valutato. Quali nazioni avranno la possibilità concreta di accedervi in termini di investimenti e di competenze?

Nonostante queste incertezze, in particolare sui tempi necessari per giungere alla commercializzazione dell'energia da fusione (disponibile sulla rete elettrica e diffusa sul territorio) si è assistito in questi ultimi anni ad una richiesta da parte delle aziende “fornitrici'' della fusione di una più intensa compartecipazione ai progetti, volta ad acquisire le conoscenze tecniche e gestionali da utilizzare poi nella fase di commercializzazione dell'energia da fusione, mentre capitali privati si affiancano ai capitali pubblici in diverse nuove iniziative di ricerca