Start website main content

  • Ateneo

Rifiuti, acqua ed energia: la nuova edizione del Master di II livello in Gestione e controllo dell'Ambiente

Publication date: 18.01.2013
Image for logo_geca.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Formare professionisti in grado di portare un contributo importante e innovativo nella gestione dei rifiuti e, dall’edizione 2012, anche del ciclo delle acque e dell’energia, tutte risorse il cui utilizzo è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei cittadini e che deve essere portato a termine in maniera efficiente, correlata e sostenibile anche in relazione ai costi per aziende e collettività.

Con queste premesse si è aperta lunedì 21 gennaio alle 10.00 in aula magna la nuova edizione del Master universitario di II livello in "Gestione e controllo dell'Ambiente: Management efficiente delle risorse", promosso dall’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna.

Dopo i saluti del Prorettore Pierdomenico Perata, ha preso la parola il Direttore del Master e dell’Istituto di Management Marco Frey, che ha presentato il Master spiegando che “lo slogan del nostro Master potrebbe essere: Riuscire a fare meglio con meno. La situazione economica ci impone di studiare nuove strategie, dobbiamo capire tutti insieme che la strada del futuro è quella di gestire in modo efficiente e sostenibile le risorse che abbiamo a disposizione. Proprio per questo motivo, oltre agli studi per sfruttare le risorse che derivano dalla gestione dei rifiuti e del ciclo delle acque, la novità di questa edizione del Master è proporre nuove idee per valorizzare il ciclo dell’energia”.

A seguire è intervenuto Guido Bortoni, Presidente dell’Autorità per l’energia e il gas, diventata ora il soggetto competente per la regolazione anche nel settore idrico, proprio sulla “Regolazione dei servizi idrici ed energetici”, dichiarando che “lo scopo dell’Autorità per l’energia e il gas è favorire nuovi progetti che sappiano rispondere all’esigenza di un necessario equilibrio tra politica energetica, sostenibilità ambientale, regolazione e mercato. La domanda che tutti noi, addetti ai lavori e non, ci dobbiamo porre è: Quanto è sostenibile la sostenibilità ambientale? Il gioco di parole è chiaro, la sostenibilità ambientale non può prescindere da una sostenibilità economica”.

Sono seguiti gli interventi, coordinati dal Responsabile Scientifico del Master Paolo Ghezzi, dell’Assessore all’Ambiente della Regione Toscana Anna Rita Bramerini, del Presidente di Acque Spa Giuseppe Sardu, di Sauro Pasini, Responsabile Enel Ricerca.

Giuseppe Sardu ha precisato quanto sia “importante che un’Università prestigiosa come la Scuola Superiore Sant'Anna dedichi un Master a questi argomenti. La ricerca e l’innovazione stanno facendo passi da gigante, l’obiettivo concreto è gestire i cicli dei rifiuti, delle acque e dell’energia in modo integrato e sostenibile, per migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

Sauro Pasini, entrando nel merito di R&S, ha puntualizzato che “negli ultimi anni abbiamo assistito a grandi cambiamenti nel settore dell’energia e gran parte del merito è da attribuire alle fonti rinnovabili. E’ qui che pubblico e privato devono investire, per migliorare l’efficienza energetica e il ciclo di distribuzione”.

Tutte le informazioni sul Master sono disponibili QUI.