La ricerca informativa da fonte umana per la sicurezza nazionale e la security aziendale: principi, regole e tecniche operative di Human Intelligence
- Focus area Diritto, welfare & public management
- Venue Modalità mista (Moduli in presenza presso Scuola Superiore Sant'Anna - Pisa / Moduli Online)
- Application deadline 16.09.2025
- Period Ottobre 2025 - Marzo 2026
- Registration URL ISCRIZIONI ONLINE
- ECTS Credits 10
- Ore aula 186
- Maximum Number of Participants 30
- Tuition fees € 2.500,00
Descrizione corso
Il Corso si propone di fornire gli strumenti di natura giuridica e metodologica necessari a comprendere l’Intelligence moderna, con particolare riferimento all’evoluzione della disciplina della Human Intelligence (anche operativa) nell’ambito della sicurezza nazionale, internazionale e del contrasto all’insider threat aziendale.
A chi è rivolto
Il Corso è aperto ad appartenenti del Comparto Difesa e Sicurezza, personale delle Forze Armate e Forze di Polizia, dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione e del settore privato, security manager di imprese, esperti di corporate security, risk management, travel security e Intelligence privata, rappresentanti di agenzie investigative e di law enforcement, laureandi, laureati e professionisti interessati ad approfondire il mondo dell’Intelligence.
Obiettivi formativi
Scopo della didattica, teorica e pratica, è fornire le conoscenze relative all’attività di ricerca e gestione delle fonti umane necessarie a garantire un adeguato strumento operativo a supporto della sicurezza dello Stato e del sistema economico nonché illustrare le principali tecniche di elicitation, vetting e negoziazione necessarie per la realizzazione di un network informativo.
Gli obiettivi formativi del corso consistono nell’acquisizione di competenze multidisciplinari aventi ad oggetto la conoscenza e la comprensione dei profili giuridici e operativi della Human Intelligence.
Il Corso può essere valutato come percorso formativo rilevante per l’iscrizione all’esame di certificazione di Security Manager rilasciato da un Ente certificatore.
Metodologia didattica
Il corso combina diverse metodologie didattiche, unendo alcuni moduli di formazione d’aula – si svilupperanno anche secondo modalità partecipative e interattive (case studies, discussioni, focus group) a moduli di taglio pratico. Il corso terminerà con un’esercitazione conclusiva (36 ore, con pernottamento fuori sede).
Attestato
Al termine del Corso, a coloro che saranno in regola con il pagamento della quota di iscrizione, avranno frequentato almeno l’80% delle ore complessive di formazione d’aula (in presenza e online) e di esercitazione pratica e avranno superato la prova di verifica finale, la Scuola Superiore Sant’Anna rilascia un attestato di partecipazione con valore nei limiti consentiti dalla legge, con l’indicazione dei CFU conseguiti.