PRIN 2022 - GAIT

Il progetto GAIT è un progetto di ricerca promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca in collaborazione tra l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, l’Università Campus Bio-Medico e l’Università degli Studi di Napoli che mira a promuovere la vita attiva e contrastare il declino funzionale legato all'invecchiamento, utilizzando esoscheletri portabili integrati con programmi di esercizio fisico.
Ispirato al concetto di pre-abilitazione (prehabilitation), il progetto GAIT mira a promuovere stili di vita attivi attraverso l’uso di esoscheletri portabili, integrati con programmi di esercizio fisico, al fine di contrastare il graduale declino funzionale legato all’invecchiamento. In questo contesto, l'uso di esoscheletri potrebbe rendere le prescrizioni di esercizio per persone con ridotta mobilità più accessibili e sostenibili per una pratica quotidiana a lungo termine. A tale scopo, il progetto intende sviluppare e validare nuovi paradigmi di allenamento avanzato del cammino, fondati su un controllo dell’esoscheletro capace di adattarsi in tempo reale alle condizioni fisiche dell’utente e di fornire un’assistenza personalizzata durante lo svolgimento di compiti funzionali.
Il progetto GAIT apre nuove prospettive per l’applicazione dei robot indossabili nel contesto dell’invecchiamento attivo, un ambito di crescente interesse rispetto agli usi tradizionali di tali tecnologie in ambito riabilitativo, assistenziale e occupazionale.;
Obiettivi attesi
Il progetto GAIT mira a impiegare robot indossabili come strumenti di pre-abilitazione per migliorare la mobilità e la salute fisica degli anziani, contribuendo al tempo stesso all’avanzamento scientifico e alla sostenibilità del sistema sanitario. Attraverso lo sviluppo di tecnologie pronte all’uso, il progetto promuove l’adozione di esoscheletri portabili per programmi di allenamento personalizzati, con potenziali ricadute positive anche in ambito riabilitativo.;
Nel dettaglio, il progetto si propone di raggiungere i seguenti obiettivi specifici:;
- Sviluppare un controllo dell’esoscheletro ad alta fedeltà per garantire un’interazione efficace con l’utente;
- Progettare nuove strategie di controllo per un esoscheletro bilaterale d’anca, finalizzate all’allenamento di forza e resistenza durante la camminata;
- Validare sperimentalmente la fattibilità delle strategie di controllo attraverso test condotti con soggetti umani;
ENTE PROMOTORE: Ministero dell’Università e della Ricerca
NOME PROGETTO: GAIT
CUP: J53D23001920006
PERIODO E DURATA: 29/09/2023 - 29/09/2025 (24 mesi)
FINANZIAMENTO: 79.067 €
COORDINATORI: Scuola Superiore Sant'Anna - Prof. Nicola VITIELLO
REFERENTI SSSA: Dr.ssa Simona Crea, Dr. Emilio Trigili