Start website main content

PRIN 2022 - VISION

Characterisation of the role of prometastatic MICAL2 on nuclear envelope and genome integrity through transcriptional control of Lamin A/C

COPERTINA progetto vision

Il progetto Vision è un progetto di ricerca promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca in collaborazione tra l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di MILANO-BICOCCA.

Nella prospettiva più ampia, il progetto mira ad individuare nuovi bersagli terapeutici per incrementare gli strumenti utili a prevenire e trattare le metastasi. Infatti, oltre il 90% delle morti per cancro è dovuto a metastasi; tuttavia, l’efficacia della terapia adiuvante nel ridurre le metastasi ha raggiunto un plateau, offrendo ai pazienti con tumori avanzati solo pochi mesi di vantaggio in termini di sopravvivenza.

In precedenza, abbiamo scoperto che MICAL2 è un nuovo gene pro-metastatico, appartenente ad una famiglia di enzimi evolutivamente conservati che modificano l’F-actina, ampiamente espressi e con importanti funzioni in vivo. I MICAL sono collegati a diverse patologie. Noi abbiamo mostrato che ridurre l’espressione di MICAL2 nelle cellule tumorali provoca perdita di motilità cellulare e invasività. Tuttavia, il silenziamento di MICAL2 è anche associato a danno dell’involucro nucleare e ad alterazione della mechanotrasduzione. Inoltre, dati preliminari ci suggeriscono un’interazione tra MICAL2, Lamin A/C e altri geni codificanti per proteine dell’involucro nucleare. Poiché Lamin A/C è fondamentale per l’integrità dell’involucro nucleare e per una corretta meccanotrasduzione, con il progetto VISION vogliamo chiarire se MICAL2 sia a sua volta necessaria per mantenere l’integrità del genoma e per una corretta meccanotrasduzione cellulare, attraverso l’interazione con le lamine nucleari.

La caratterizzazione del pathway di segnale MICAL2/Lamin A/C potrebbe offrire una nuova visione meccanicistica sulla composizione dell’involucro nucleare, implicando per la prima volta il ruolo del segnale degli enzimi MICAL, importanti modulatori dell’actina, nel mantenimento della stabilità del genoma.


Obiettivi attesi

I principali obiettivi del progetto consistono 1) nella correlazione dell'espressione di MICAL2 e Lamin A/C nel determinare la composizione della membrana nucleare e della mechano-trasduzione in cellule tumorali; 2) nella correlazione dell'effetto dell'espressione o deplezione di MICAL2 sull'organizzazione spaziale del genoma e regolazione epigenetica nelle cellule metastatiche.

ENTE PROMOTORE: Ministero dell’Università e della Ricerca

NOME PROGETTO: VISION

CUP: J53D23006210006

PERIODO E DURATA: 29/09/2023 - 29/09/2025 (24 mesi)

FINANZIAMENTO: 73.274,00 €

COORDINATORI: SSSA Prof.ssa Debora ANGELONI