Start website main content

PRIN 2022 - LEGITA

Innovative approaches to determine grain LEGume yield and yield stability in ITAlian cropping systems

campo coltivato con colture erbacee

L'obiettivo principale del progetto LEG-ITA è individuare soluzioni agronomiche in grado di conferire stabilità di resa a una tra le principali colture leguminose da granella, il cece, per supportare le decisioni aziendali e di filiera. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto si baserà su due diversi approcci che consentiranno una validazione incrociata dei dati e la possibilità di implementare automaticamente l'analisi al di fuori delle aree pilota e/o in un arco temporale diverso. Il primo approccio (rete di campo) si basa su due fasi: 1) la gestione di prove sperimentali mirate a testare alcune soluzioni agronomiche in grado di stabilizzare la resa del cece e la creazione di una rete di agricoltori italiani che coltivano regolarmente questa coltura e la selezione di 50 campi con diverse condizioni pedoclimatiche e di gestione colturale come fonte primaria per il monitoraggio della resa e dei relativi driver; 2) un'analisi retrospettiva dei dati di resa che consentirà di sviluppare un modello statistico volto a stimare la resa e la stabilità della resa in ciascun campo. Il secondo approccio (telerilevamento) sarà supportato dalla rete di campo. In questo caso, i dati misurati supporteranno l'analisi delle immagini ottenute tramite telerilevamento (Sentinel 2) orientato sia al riconoscimento del cece in campo in base alla sua firma spettrale, sia alla stima di indici appropriati di resa, stato idrico e nutrizionale. Infine, valideremo questi indici in diversi intervalli temporali sulla base dell'analisi retrospettiva effettuata.
I principali risultati attesi del progetto sono: 1) la individuazione di fattori che limitano la resa del cece, 2) l'identificazione di indici per il monitoraggio a distanza del cece; 3) la progettazione di un modello statistico per identificare le aree più idonee per la resa e la stabilità della resa del cece. LEG-ITA assocerà due partner: Uniud, coordinatore di LEG-ITA e Scuola Sant'Anna, partner associato del progetto. Per rafforzare il partenariato è stata avviata una collaborazione con un'unità di ricerca INRAE di Avignone (Francia), specializzata nella modellizzazione e nel monitoraggio degli agroecosistemi. Per garantire risultati di alto livello e impatti sociali di LEG-ITA, 5 esperti hanno accettato di partecipare a un comitato scientifico consultivo e un panel di stakeholder sarà attivato all'inizio del progetto.


ENTE PROMOTORE: Ministero dell’Università e della Ricerca
NOME PROGETTO: Innovative approaches to determine grain LEGume yield and yield tability in ITAlian cropping systems
PERIODO E DURATA: 12/10/2023 – 11/10/2025 – 24 mesi
FINANZIAMENTO: € 88.553,00
COORDINATORI: Università degli Studi di UDINE
REFERENTI SSSA: prof.ssa Anna Camilla MOONEN