Industria siderurgica, dalla ricerca universitaria il contributo per diminuire il suo impatto ambientale e per renderla più sostenibile
33 progetti finanziati dalla Comunità Europea, già dal 1997, e sei nuovi progetti in questo mese di luglio 2013: nella ricerca per il settore siderurgico uno degli atenei maggiormente coinvolti è la Scuola Superiore Sant’Anna, grazie al team coordinato dall’Ing. Valentina Colla del Laboratorio di Robotica Percettiva dell’Istituto di Tecnologie della Comunicazione dell'Informazione e della Percezione (TeCIP) che da almeno 15 anni partecipa o, addirittura, coordina progetti con il coinvolgimento di aziende leader, italiane ed europee, dedicando attenzione a molteplici aspetti dell’attività siderurgica, con una predilezione per le tematiche connesse all’impatto ambientale e all’utilizzo ottimale delle risorse. In questi due ambiti, la Scuola Superiore Sant’Anna ha quindi portato contributi significativi e altri ne darà, in particolare con uno dei progetti che inizia a luglio e che vede come leader proprio l’Ing. Valentina Colla.
L’intensa attività di ricerca nel settore siderurgico abbraccia tematiche quali la simulazione e la gestione dei processi produttivi nonché il monitoraggio e il controllo della qualità dei prodotti semilavorati e finiti, ma numerosi sono anche i progetti sullo sviluppo di metodologie e di tecnologie utili per ridurre l'impatto ambientale del ciclo siderurgico. Un esempio: la Scuola Superiore Sant’Anna sta sviluppando nell’ambito del progetto “Encop”, in collaborazione con lo stabilimento Lucchini di Piombino, un sistema innovativo di monitoraggio e di simulazione per ridurre le emissioni di anidride carbonica e per contenere i consumi energetici.
Sempre nell’ambito di progetti finalizzati al miglioramento dell’impatto ambientale delle industrie siderurgiche, l’Ing. Valentina Colla è la coordinatrice del progetto internazionale “Reffiplant”, il cui obiettivo è migliorare l'efficienza nell'utilizzo delle risorse materiali, idriche, energetiche nelle acciaierie a ciclo integrale, cioè in quelle che producono acciaio partendo dal minerale di ferro e da altre materie prime, incrementando in maniera ulteriore il già molto consistente riutilizzo di sottoprodotti e di acque reflue che caratterizza il ciclo produttivo. “Il progetto – spiega la coordinatrice, Ing. Valentina Colla - vede fra i partner tre delle aziende siderurgiche leader in Europa (Ilva, Tata Steel, Ssab) e prevede di sviluppare uno strumento di simulazione per i processi di trattamento e di riciclo per selezionare le soluzioni più promettenti grazie alle quali minimizzare l'impronta ecologica del processo siderurgico. Lo studio preliminare sarà seguito da una fase di sperimentazione sul campo effettuata presso le aziende partecipanti”.
Numerosi sono i progetti di collaborazione diretta con industrie siderurgiche: per l’Italia la Scuola Superiore Sant’Anna vanta una collaborazione intensa e consolidata con il gruppo Ilva – Riva Acciaio, sancita da una convenzione quadro stipulata nel 1997, e da una più recente convenzione con il gruppo Lucchini, sottoscritta nel 2009. Collaborazioni sono in corso con le maggiori aziende siderurgiche estere e con importanti centri di ricerca come il Vdeh-Betriebsforschungsinstitut in Germania, con il gruppo svedese Swerea e con il Centro Sviluppo Materiali in Italia. Fra i sei nuovi progetti che iniziano a luglio, spicca “Eires”, anche in questo caso coordinato dall’Ing. Valentina Colla, al quale partecipano le aziende italiane Riva Acciaio, Orimartin, Tenaris, la tedesca Deutsche Edelstahlwerke e la spagnola Gerdau, nonché i centri di ricerca Vdeh-Betriebsforschungsinstitut, Centro Sviluppo Materiali e la spagnola Tecnalia. Il progetto è incentrato sulla valutazione dell'impatto ambientale e sulla gestione efficiente delle risorse nelle acciaierie elettriche, ovvero in quelle che producono acciaio dalla fusione del rottame.