Start website main content

  • Ateneo

Parte Tuscan Start Up Academy, il progetto finanziato dalla Regione Toscana e coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna

Publication date: 06.11.2014
Image for copia_di_tsa_logo.png
Back to Sant'Anna Magazine

Tuscan Start Up Academy è un progetto finanziato dalla Regione Toscana, con le risorse del Fondo Sociale Europeo 2007-2013, coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna e organizzato da tutte le università toscane, che ha l’obiettivo di erogare percorsi di formazione dell’imprenditorialità high-tech affrontando le principali tematiche ed in varie prospettive settoriali. I percorsi sono rivolti a laureandi di secondo livello, neolaureati, dottorandi, neo dottori di ricerca, titolari di assegni e borse di ricerca e ricercatori a tempo determinato presso le università toscane, secondo le specifiche previste dai singoli bandi.

Per accedere ai percorsi, occorre partecipare ad una selezione secondo le modalità e i criteri previsti dal bando.

Di seguito i percorsi attivati:

  • High-Tech Business Venturing – percorso basic per l’imprenditorialità
    Percorso di 40 ore di attività frontale ed esercitazioni (13 moduli), progettato per offrire le competenze e le conoscenze fondamentali per il management della tecnologia in generale e per l’imprenditorialità nei settori high-tech in particolare a studenti con una formazione scientifico-tecnologica e socio-economica
    Sedi e date svolgimento:
    Pontedera (Scuola Superiore Sant’Anna) gennaio – aprile 2015
    bando scaduto il 4 dicembre
    Siena (Università di Siena) giugno – settembre 2015
     
  • PALINT Palestra di Intraprendenza – percorso basic per l’imprenditorialità
    Percorso di 60 ore. La Palestra di Intraprendenza è un luogo ed un metodo di avvicinamento, allenamento ed accelerazione dell’imprenditorialità.
    Sedi e date svolgimento:
    Siena (Università di Siena) febbraio – maggio 2015
    Firenze (Università di Firenze) 2 edizioni gennaio-giugno 2015
     
  • INSIDEICT&Robot – percorso specialistico settoriale per neoimprenditori
    Percorso di 40 ore di attività frontale ed esercitazioni (10 moduli), rivolto a coloro che sono in procinto di costituire una nuova impresa nei settori ICT e Robotica, o che l’hanno appena costituita, e desiderano ricevere approfondimenti specifici e tematici per la crescita aziendale.
    Sedi e date svolgimento: Pisa (Scuola Superiore Sant’Anna) maggio – luglio 2015
     
  • FRIS - percorso specialistico in Fund Raising e Internationalisation of Start ups
    Percorso di 40 ore articolato e personalizzato; ha come obiettivo quello di fornire e approfondire le competenze specialistiche di giovani potenziali imprenditori e di giovani già inseriti in start-up innovative per far crescere l’impresa sui mercati internazionali.
    Sedi e date svolgimento:
    Pisa (Università di Pisa) settembre 2015;
    Siena (Università di Siena) marzo – maggio 2015
    Firenze (Università di Firenze) aprile – luglio 2015
     
  • CoachICTR – percorso di coaching nei settori ICT-Robotica
    Percorso di 80 ore compreso l’affiancamento individuale, a partire dall’analisi di casi concreti di progetti d’impresa dei partecipanti sulle tematiche tipiche dell’avvio di un’impresa innovativa con particolare riguardo all’ ICT e alla Robotica.
    Sedi e date svolgimento:
    Pisa (Scuola Superiore Sant’Anna) giugno – luglio 2015;
    Siena (Università di Siena) marzo – aprile 2015
    Firenze (Università di Firenze) gennaio – aprile 2015
     
  • LIF.E. - percorso di coaching nel settore delle Scienze della Vita
    Percorso di 80 ore compreso l’affiancamento individuale, con lo scopo di fornire le competenze per strutturare il business plan gestionale di un’impresa innovativa con particolare riguardo alle life sciences, anche attraverso moduli di mentoring.
    Sedi e date svolgimento:
    Pisa (Università di Pisa) aprile – giugno 2015;
    Siena (Università di Siena) marzo – maggio 2015
    Firenze (Università di Firenze) gennaio – aprile 2015
     
  • IRHSI Improve the Resilience of Hard Science Ideas - percorso di coaching per Engineering start-ups
    Percorso di 80 ore di attività frontale, esercitazioni ed affiancamento individuale (10 moduli), rivolto a coloro che sono in procinto di costituire una nuova impresa nel settore dell’Ingegneria, o che l’hanno appena costituita e desiderano aumentarne la resilienza, perfezionare il modello di business, identificando punti di forza e  debolezza. Il corso affronta anche i principi del “pretotyping”, veloce e a basso costo, e il design of experiment. E’ previsto il coaching personalizzato sui progetti d’impresa presentati dagli studenti.
    Sedi e date svolgimento:
    Pisa (Università di Pisa) aprile – giugno 2015;
    Firenze (Università di Firenze) aprile -luglio 2015

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare le sedi in cui si svolgono i corsi, con i seguenti riferimenti:

Scuola Superiore Sant’Anna
U.O. Valorizzazione Ricerca
Tel 050/883535-584 uvr@sssup.it

Università di Firenze
CSAVRI
Tel. 055/2756094 priscilla.cioni@unifi.it

Università di Pisa
Unità Valorizzazione della Ricerca
Tel. 050/2212389 ricerca@unipi.it

Università di Siena
Liaison Office
Tel. 0577/232361 pietro.bubbabello@unisi.it