Ospedale del Cuore di Massa, firmato il protocollo per il suo potenziamento e rafforzata la collaborazione con il Sant'Anna

La Scuola Superiore Sant'Anna ha rafforzato la collaborazione già in atto con l'Ospedale del Cuore Pasquinucci di Massa, in vista della realizzazione, presso la struttura di quest'ultimo, di un punto nascita e di un più generale potenziamento e sviluppo.
Il protocollo di intesa per lo sviluppo delle attività dell'Ospedale del Cuore Pasquinucci di Massa è stato siglato in questi giorni a Firenze tra Regione Toscana (che finanzierà l'ospedale con 10.500.000 euro nel triennio 2014-2016), Fondazione Toscana G. Monasterio, Scuola Superiore Sant'Anna, Asl 1 di Massa e Carrara, Comune di Massa.
Subito dopo la firma, i sottoscrittori hanno illustrato i contenuti del protocollo. Erano presenti l'assessore al diritto alla salute della Regione Toscana Luigi Marroni, il direttore della Fondazione Monasterio Luciano Ciucci, il Rettore della Scuola Superiore Sant'Anna Pierdomenico Perata, il direttore della Asl 1 di Massa e Carrara Maria Teresa De Lauretis, il sindaco di Massa, e presidente della Conferenza dei sindaci della Asl 1, Alessandro Volpi.
"Questo protocollo sancisce un accordo molto importante - ha commentato l'assessore Marroni - Definisce il piano di sviluppo futuro dell'Ospedale del Cuore di Massa e la collaborazione tra due enti di grande prestigio, Scuola Superiore Sant'Anna e Fondazione Monasterio, nel settore della ricerca e dell'altissima specialità. La Regione farà un investimento significativo per la ristrutturazione e le tecnologie da acquistare per potenziare ulteriormente questo polo di alta eccellenza".
"Il protocollo ha l'obiettivo di integrare sempre di più la Scuola Superiore Sant'Anna con l'attività della Fondazione Monasterio - ha detto Pierdomenico Perata - Questo accordo consente un ulteriore salto di qualità. Entro il mese di ottobre abbiamo già costituito un consorzio tra i due enti per la ricerca medica e la medicina traslazionale".
"Il consolidamento sostanziale che questo protocollo consente è un fatto eccezionale - ha sottolineato il direttore della Fondazione Monasterio Luciano Ciucci - E' un rafforzamento delle nostre potenzialità e della missione di ricerca. Un risultato estremamente importante anche per la collettività locale".
Il protocollo disciplina il rapporto di collaborazione tra tutti i firmatari in merito allo sviluppo delle attività dell'Ospedale del Cuore, con particolare riferimento alla neonatologia e all'area nascita, la cardiochirurgia pediatrica e la cardiologia pediatrica interventistica.
Ecco cosa prevede il protocollo. La Regione intende garantire il parto di neonati cardiopatici nelle condizioni di massima sicurezza per il nascituro. All'Ospedale del Cuore, tramite il trasporto in utero, il neonato potrà essere immediatamente preso in carico dagli specialisti della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio. L'Ospedale del Cuore viene riconosciuto anche quale Centro Regionale Pediatrico di eccellenza per il trattamento delle patologie congenite e acquisite dell'albero tronco bronchiale e della laringe. Viene quindi realizzato un centro di altissima specialità chirurgica, con un bacino di riferimento di portata extraregionale e internazionale per questa peculiare tipologia di trattamento interventistico.
Scuola Superiore Sant'Anna e Fondazione Toscana Gabriele Monasterio rafforzano la collaborazione già intrapresa da anni per una migliore realizzazione delle attività di ricerca e formazione di eccellenza in ambito clinico, con la nascita di un nuovo soggetto integrato tra i due enti.