Start website main content

GALILEO Ricerca avanzata per lo sviluppo di tecnologie di base per soluzioni di intelligenza robotica e automazione di processo/Sviluppo sperimentale per la realizzazione di soluzioni robotiche, FID4 U Fabbrica Intelligente Diffusa - Unity 4 Efficiency, Bando POR FESR 2014-2020

  • Position collaborazione coordinata e continuativa
  • Id call 2557
  • Proponent Cesare Stefanini
  • State archivio
  • Subject Istituto di BioRobotica
  • Number of positions 1
  • Lenght 16 months
  • Call notice date 19.11.2019
  • Deadline for application submission 03.12.2019
  • Interview admission date 04.12.2019 - 13:00
  • Interview date 05.12.2019 - 09:30
  • Data pubblicazione graduatoria 06.12.2019 - 08:50
  • Interview place
    Istituto di BioRobotica, viale R. Piaggio 34 -56025 Pontedera (PI)
  • Ammessi al colloquio Open new browser tab Lista di ammessi al colloquio
Istituto di BioRobotica - Avviso per conferimento N 1 incarico co.co.co., 16 mesi per attivita' di management di progetti di ricerca e industriali, supervisione all'attivita' di progettazione, costruzione e test di prototipi nell'ambito dell'industria 4.0. Il candidato ideale ha esperienza sia in project management, che in ambito tecnico. Le attivita' richiedono la conoscenza approfondita di ambienti di programmazione e le conoscenze tecnico-pratiche per lo sviluppo di prototipi bioispirati e non, operanti nell'ambito dell'industria 4.0, relativo sviluppo e testing di sottosistemi da integrare nei prototipi. Il candidato ideale ha esperienza di programmazione con linguaggi CAD/CAM, software programmazione CNC - ISO per fabbricazione di parti mediante l ♠utilizzo di macchine utensili a controllo numerico, esperienza nell'uso di strumenti di misura elettrici e meccanici (ad es. prove meccaniche e di trazione; conoscenza della teoria delle tolleranze di assemblaggio). Precedenti esperienze in attivita' di ricerca e supporto tecnico relative a tecnologie di micro fabbricazione per applicazioni meccatroniche e robotiche e all'uso dei segnali provenienti dai sensori, integrazione di microtecnologie. Esperienza di ricerca in ambito industriale e nel settore dell'ingegneria biomedica finalizzata alla lettura dei parametri fisiologici, ottimizzazione e caratterizzazione di protesi biologiche, interfacce uomo-macchina e dispositivi bioispirati. Si richiede inoltre conoscenza eccellente (livello fluent o superiore) della lingua inglese per interfacciarsi con fornitori e partner internazionali per discutere specifiche di interfaccia; disponibilita' a partecipare ad attivita' fuorisede, in Italia e/o all ♠estero per periodi piu' o meno lunghi, in base alle esigenze di progetto. Il candidato dovra' inoltre essere in grado di realizzare prototipi, curando anche gli aspetti di installazione/calibrazione/manutenzione.