Start website main content

  • Ateneo

Gli “Stati generali della formazione in Val di Cornia" con la Scuola Superiore Sant'Anna

Publication date: 19.03.2014
Image for bg-slider-tecip-04.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Venerdì 4 aprile 2014, a partire dalle 10.15, nella Sala del Torrione dell'Hotel Phalesia (via Paolo Vannucci 4, Piombino - LI) si svolgerà il convegno dal titolo “Stati generali della formazione in Val di Cornia".

Il progetto di ricerca "Dinamiche identitarie, trasformazioni economiche, prospettive strategiche: il caso di Piombino e della Val di Cornia", approfondito lavoro condotto dalla Scuola Superiore Sant’Anna (Istituti Dirpolis e Management) del quale di recente è stato presentato l’esito finale, ha chiaramente messo in luce l’esigenza, per la Val di Cornia, di affrontare il tema della formazione professionale. Al di là della questione dell’acciaieria e del suo futuro, sulla quale il report si è ampiamente dilungato, ma i cui destini non dipendono e non possono dipendere solo dal contesto politico, imprenditoriale, istituzionale locale, è emerso con forza il bisogno di ‘fare il punto’ sulla situazione della formazione per i giovani che frequentano le scuole secondarie (di primo e di secondo grado).

Settori sui quali c’è grande aspettativa sono quelli del turismo e dell’agricoltura, in forte crescita ma anche in difficoltà per il fatto di non riuscire a mettere a regime attività che spesso sono stagionali e che di conseguenza rischiano di non incentivare la formazione di manodopera qualificata che alimenti quel circolo virtuoso destinato a far crescere i settori in questione.
Il bisogno crescente, nell’ambito del turismo e dell’agricoltura, di personale che sia in grado di far stare sul mercato le imprese e le attività economiche in un contesto ormai globalizzato di concorrenza, richiede una risposta concreta da parte di tutti i soggetti interessati allo sviluppo della Val di Cornia.

Tuttavia il settore della meccanica mantiene tutta la propria rilevanza strategica, ed è oggetto di investimento di energie e di progettualità per il futuro, a partire dall’idea della costituzione di un Polo Tecnico Professionale ad essa dedicato.
L'Istituto Dirpolis (area di Filosofia politica, prof.ssa Anna Loretoni) organizza, anche come follow-up della ricerca menzionata poco sopra, gli “Stati generali della formazione” per affrontare, su un piano non solo scientifico e teorico, ma anche dal punto di vista dell’individuazione delle risposte pratiche, il tema della formazione.

Gli interventi saranno destinati a chiarire lo ‘stato dell’arte’, ma anche a individuare soggetti e percorsi al fine di conseguire l’obiettivo di fare formazione continua in Val di Cornia. Una formazione che sia destinata a colmare le esigenze effettive degli operatori, e che guardi a nuove figure di integrazione tra studio e lavoro – connubio imprescindibile – come è, tra le altre, l’alto apprendistato.

Programma
Ore 10,15
Coordina: Francescomaria Tedesco (assegnista di ricerca, Scuola Superiore Sant’Anna)

Apertura dei lavori
Gianni Anselmi (Sindaco di Piombino)

Saluti
Emmanuele Bobbio (Assessore alla formazione, istruzione, università e ricerca della Regione Toscana)
Giorgio Kutufà (Presidente della Provincia di Livorno)

Introduzione
Alberto Pirni (ricercatore di Filosofia politica, Scuola Superiore Sant’Anna): Per un’educazione interculturale ai luoghi: considerazioni da e per una ricerca

Keynote speech
Romano Benini (consulente del Ministro del Lavoro, autore di Nella tela del ragno, Donzelli): Nella tela del ragno. Formazione in Italia e in Europa tra Garanzia giovani e frammentazione regionale

Prima sessione

Coordina: Anna Loretoni (professoressa di Filosofia politica, Scuola Superiore Sant’Anna)

Nicola Bellini (professore di Economia e gestione delle imprese, Scuola Superiore Sant’Anna): Nuove strategie per il marketing territoriale

Alessia Belli (assegnista di ricerca, Scuola Superiore Sant’Anna): Cittadinanza e impresa a partire dalle diversità

Roberto Franzini Tibaldeo (assegnista di ricerca, Scuola Superiore Sant’Anna): Raccontare il paesaggio: formazione professionale e ambiente

Chiara Certomà (assegnista di ricerca, Scuola Superiore Sant’Anna): Vino 2.0. Social mapping e crowdsourcing per la 
pianificazione e promozione territoriale

Ore 14,30
Seconda sessione

Coordina: Nicola Bellini (professore di Economia e gestione delle imprese, Scuola Superiore Sant’Anna)

Gabriele Grondoni (Responsabile del settore Formazione e orientamento, Regione Toscana): Il sistema toscano della formazione professionale

Gabriella Raimo (dirigente scolastico, ISIS Carducci-Volta-Pacinotti, Piombino): Scuola e formazione professionale: esigenze e prospettive (1) > i poli tecnico-professionali

Elisa Ciaffone (dirigente scolastico, ISIS Einaudi-Ceccherelli, Piombino): La formazione professionale: esigenze e prospettive (2)

Stefano Giovannelli (presidente Toscana Promozione): Esigenze di formazione nell’ambito del marketing territoriale nella Regione Toscana

Marco Bracci (Università di Firenze): Strategie di comunicazione delle identità territoriali: il caso Piombino

Claudio Ripoli (CEO di Napier): Formazione al marketing sui social network