Fifth Edition of the “Paola Bora” Award 2025: A Recognition for Outstanding Theses in Gender Studies and the Humanities. Application Deadline: October 31, 2025

The Sant’Anna School of Advanced Studies, through its Unified Committee for Equal Opportunities, announces the fifth edition of the “Paola Bora” Award, promoted by the Casa della Donna Association of Pisa with the support of Paola Bora’s sisters and daughters, and in collaboration with the Unified Committees for Equal Opportunities (CUG) of the Scuola Normale Superiore, University of Pisa and IMT School for Advaced Studies Lucca
The Award is sponsored by Società Italiana delle Storiche, Società Italiana delle Letterate, Società Italiana per le Donne in Filosofia and the Provincia di Pisa.
The Award is dedicated to the memory of Paola Bora—intellectual, lecturer, feminist activist, and president of the Casa della Donna until her passing in 2015.
Aimed at young scholars, the Award seeks to highlight master’s and doctoral theses distinguished by the originality and quality of their research in the field of Gender Studies, with particular focus on disciplines such as philosophy, history, anthropology, and literature.
The call for applications offers two monetary prizes: €3,000 for a master’s, specialist, or single-cycle degree thesis, and €6,000 for a doctoral thesis. The theses must have been defended at an Italian university no more than three years prior to the application deadline, which is set for October 31, 2025. Submissions may be written in either Italian or English. Candidates may only apply for one category and may not re-submit theses that have already been entered in previous editions.
A committee of experts in Gender Studies will evaluate the submissions based on thematic relevance, theoretical and methodological rigor, and the overall contribution to scientific research in the field. Results will be announced by December 15, 2025, and the award ceremony will take place in Pisa in January 2026.
For more information and to consult the full call for applications, please visit the official website of the Casa della Donna of Pisa.
La Scuola Superiore Sant’Anna, attraverso il proprio Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità annuncia la quinta edizione del Premio “Paola Bora”, promosso dall’Associazione Casa della Donna di Pisa con il contributo delle sorelle e delle figlie di Paola Bora e in collaborazione con i CUG della Scuola Normale Superiore, dell’Università di Pisa, della Scuola IMT Alti Studi di Lucca.
Il Premio è patrocinato dalla Società Italiana delle Storiche, dalla Società Italiana delle Letterate, dalla Società Italiana per le Donne in Filosofia e dalla Provincia di Pisa.
Il Premio è dedicato alla memoria di Paola Bora, intellettuale, docente, attivista femminista e presidente della Casa della Donna fino alla sua scomparsa nel 2015.
Rivolto a giovani studiose e studiosi, il Premio intende valorizzare tesi di laurea e di dottorato che si distinguano per l’originalità e la qualità della ricerca nell’ambito degli Studi di Genere, con particolare riferimento a discipline come filosofia, storia, antropologia e letteratura.
Il bando prevede due riconoscimenti economici: un premio di 3.000 euro per una tesi di laurea magistrale, specialistica o quadriennale, e un premio di 6.000 euro per una tesi di dottorato. Le tesi devono essere state discusse in un’università italiana da non più di tre anni alla data di scadenza del bando, fissata per il 31 ottobre 2025, e possono essere redatte in italiano o in inglese. Non è consentita la partecipazione a entrambe le sezioni né la ripresentazione di tesi già candidate nelle edizioni precedenti.
Una commissione composta da esperte ed esperti di Studi di Genere valuterà i lavori pervenuti sulla base della rilevanza tematica, della solidità teorica e metodologica e del contributo complessivo alla ricerca scientifica nel campo. I risultati saranno resi noti entro il 15 dicembre 2025 e la cerimonia di premiazione si svolgerà a Pisa nel gennaio 2026.
Per maggiori informazioni e per consultare il bando completo, si invita a visitare il sito ufficiale della Casa della Donna di Pisa