Inizio contenuto principale del sito

Bio

Alessandro Mario Amoroso è ricercatore post-doc e docente di diritto internazionale presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Si occupa di diritto internazionale e conflitti armati, in particolare di diritto internazionale umanitario, diritti umani, diritto anti-terrorismo, diritto penale internazionale e diritto dell'uso della forza.

Prima dell'esperienza accademica, ha lavorato come Consigliere giuridico presso il Comitato internazionale della Croce Rossa e come Responsabile del programma "Sicurezza e Diritto" presso il Geneva Centre for Security Policy.

Di recente è stato docente nel corso avanzato di diritto umanitario presso l'International Institute of Humantarian Law di Sanremo; visiting fellow presso il Lauterpacht Centre for International Law dell'Università di Cambridge; co-editore di un numero speciale di rivista sull'Accordo di Juba per la pace in Sudan. Ha coordinato un gruppo di studenti della Scuola Sant'Anna che ha partecipato all'esercitazione militare della Marina Militare Italiana "Mare Aperto".

Nel 2022 ha ricevuto il Premio SIDI per il miglior articolo di diritto internazionale dalla Società Italiana di Diritto Internazionale e dell'Unione Europea.

Ha conseguito un PhD cum laude in Human Rights and Global Politics presso la Scuola Superiore Sant'Anna, un LLM cum laude in International Humanitarian Law and Human Rights presso la Geneva Academy (Graduate Institute e Università di Ginevra) e una Laurea Magistrale in Giurisprudenza summa cum laude presso l'Università di Napoli Federico II.

Parla italiano, inglese, francese e spagnolo e sta imparando l'arabo.

Ricerca

Il suo lavoro di ricerca è incentrato sul diritto internazionale e sicurezza globale, in particolare su diritto internazionale umanitario,  diritti umani, diritto anti-terrorismo, diritto penale internazionale e diritto dell'uso della forza nelle relazioni internazionali.

Al momento si sta occupando di sanzioni internazionali, in particolar modo le misure restrittive UE contro la Russia, e di missioni navali a tutela della sicurezza marittima. È membro del gruppo di ricerca DignITALa protezione internazionale della dignità umana tramite il diritto penale.

Nel corso delle sue ricerche, ha approfondito le seguenti tematiche: assistenza militare, trasferimento di armamenti, operazioni militari in partenariato, gruppi armati non statali, diritto anti-terrorismo, giustizia penale internazionale, attuazione nazionale del diritto internazionale.

Pubblicazioni

Corsi

Presentazioni a conferenze e seminari

La dignità umana: un viaggio dai margini al centro del diritto internazionale. Seminar “La nozione di dignità umana tra obblighi internazionali di tutela e diritto penale”, University of Ferrara, 19 September 2023.

Can States “lawfully” support armed groups? Visiting fellows seminar, Lauterpacht Centre for International Law, University of Cambridge, 7 March 2023.

Gestione di crisi e regole di ingaggio: la principale esercitazione della Marina Militare italiana. Event organized by Blutopia: Forum Mediterraneo (online), 26 January 2022.

Models for national implementation of international law governing partnered operations. Conference “Partnered Operations and International Law”, European Society of International Law and American Society of International Law (online), 24 September 2021.

Status giuridico della nave da guerra in situazioni di crisi internazionale. Seminar cycle “Mare Aperto 21”, Sant’Anna School of Advanced Studies, 26 July 2021.

Criminal repression of CBRN-related violations which do not amount to international crimes. Seminar “Mapping international obligations applicable to CBRN events” (online), 14 April 2021.

The exercise of criminal jurisdiction by armed non-state actors: Benefits or simply risks? XII Seminar for Legal Advisors of the Armed Forces, International Society for Military Law and the Law of War, Geneva, 20 June 2019.

 

Corsi

Terrorism and Insurgency in War and Peace (modulo International Humanitarian Law), Master in International Security Studies, Sant’Anna School of Advanced Studies in Pisa, a.a. 2023-2024.

Advanced IHL course, International Institute of Humanitarian Law, June 2024 (parte del corpo docenti).

 

Singole lezioni

Current challenges to IHL in light of the 2023-2024 Israel-Hamas war. Master in Human Rights and Conflict Management, Sant’Anna School of Advanced Studies – Pisa, 8 February 2024.

Crash course in international law. Sources and actors of international law. Master in International Security Studies, Sant’Anna School of Advanced Studies – Pisa, 20 September 2023.

Weapons of mass destruction and international law. Master in International Security Studies, Sant’Anna School of Advanced Studies – Pisa, 26 April 2022.

The law of belligerent occupation. Master in International Security Studies, Sant’Anna School of Advanced Studies – Pisa, 11 April 2022.

Rebel detention and rebel justice: Armed groups wannabe States? Master in Human Rights and Conflict Management, Sant’Anna School of Advanced Studies – Pisa, 24 May 2021.

Conduite des hostilités et méthodes et moyens de guerre. Master in Relations internationales – Action humanitaire, Institut National des Langues et Civilisations Orientales – Paris, 26 September 2019.

Integrating the Law in Military Operations. IHL course for officers of the armed forces – Thessaloniki, 18-19 September 2019.

IHL: Principles, scope of application, conduct of hostilities and means and methods of warfare. IHL course, Summer School of the International Institute of Human Rights – Strasbourg, 22-23 July 2019.