LA NUOVA PRESIDENTE DEL CNR, NOMINATA DALLA MINISTRA DELL'UNIVERSITà E DELLA RICERCA CRISTINA MESSA, è MARIA CHIARA CARROZZA: LE FELICITAZIONI E GLI AUGURI DI BUON LAVORO DELLA RETTRICE SABINA NUTI, A NOME DELLA SCUOLA SANT'ANNA
La dichiarazione di Sabina Nuti, rettrice della Scuola Sant’Anna, a seguito della nomina di Maria Chiara Carrozza come nuova presidente del CNR. Maria Chiara Carrozza è la prima donna a ricoprire questo ruolo, a seguito del decreto firmato nella giornata di lunedì 12 aprile da Cristina Messa, ministra dell’università e della ricerca. "Ha tutte le competenze necessarie e la passione per dare nuovo impulso alla ricerca scientifica e per guidare il più grande e importante ente pubblico di ricerca italiano", sottolinea Sabina Nuti a nome della comunità accademica
Come entrare al Sant'Anna? Docenti, ricercatori, allieve e allievi spiegano come prepararsi al meglio per il concorso di ammissione. Da mercoledì 14 aprile 12 incontri online per prendere dimestichezza con le prove di concorso. Le date e come partecipare
Dodici incontri online tra aprile e luglio per confrontarsi con docenti, ricercatori, allievi e allieve sul concorso di ammissione alla Scuola Sant'Anna, ateneo pubblico a ordinamento speciale, per prendere dimestichezza con le prove di concorso per i corsi ordinari di I livello e a ciclo unico per l’anno accademico 2021 / 2022, avere chiarimenti sul loro svolgimento e ricevere indicazioni su come affrontarle. Sono sempre aperte le iscrizioni alle preselezioni, attraverso il test Tolc, erogato dal Consorzio Cisia
Agenas e Laboratorio MeS Management e Sanità della Scuola Sant’Anna: analisi delle prestazioni effettuate dal Servizio Sanitario Nazionale per una completa ripartenza dei servizi. Confronto tra i primi mesi del 2020, in piena emergenza, e del 2019
L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), in collaborazione con il Laboratorio Management e Sanità (MeS) dell’Istituto di Management della Scuola Sant’Anna, ha prodotto un’analisi preliminare delle prestazioni effettuate dal Servizio Sanitario Nazionale, sia in regime ospedaliero sia in ambito di specialistica ambulatoriale, mettendo a confronto i dati dei primi mesi del 2020, in piena emergenza epidemiologica, con quelli dello stesso periodo del 2019. I risultati sono a disposizione di tutti gli stakeholder sulla sezione “Resilienza”, sul sito di Agenas
Concorsi, selezioni e gare
Seminari, Conferenze & Workshop
- TUTTI
- SEMINARIO
- APPUNTAMENTO
- WORKSHOP
da 1. Marzo 2021 - 11:30 a 16. Aprile 2021 - 13:00
Seminario:
Giornata della Solidarietà 2021: le iniziative della Scuola Sant'Anna tra disabilità, diritti, inclusione sociale e sviluppo sostenibile
|
da 12. Aprile 2021 - 16:00 a 15. Aprile 2021 - 16:00
Seminario:
Free Space Optical Sensing: Photonic Technologies for Free Space Optical Sensors. Basics
|
15. Aprile 2021 - 18:00
Seminario:
Geometria, materiali e Machine Learning
|
da 19. Aprile 2021 - 16:00 a 22. Aprile 2021 - 16:00
Seminario:
Free Space Optical Sensing: Photonic Technologies for Free Space Optical Sensors. Advanced topics
|
24. Aprile 2021 - 17:00
Seminario:
Giustizia predittiva e danni alla persona: spunti comparatistici tra Italia e Francia
|
13. Aprile 2021 - 11:00
Workshop:
Soft objects robotic manipulation for the future of European factories
|
da 13. Aprile 2021 - 15:00 a 5. Novembre 2021 - 20:30
Workshop:
Between Trans- and Posthumanism
|
29. Aprile 2021 - da 9:30 a 12:30
Workshop:
Dalle politiche locali del cibo alla politica regionale del cibo della Toscana?
|
da 6. Maggio 2021 - 12:00 a 7. Maggio 2021 - 18:00
Workshop:
Climate Change Litigation and Human Rights Arguments: Stocktaking and a Look at the Future
|
da 13. Settembre 2021 - 12:15 a 14. Settembre 2021 - 12:15
Workshop:
Climate and Change: Legal and Ethical Implications
|