La Terza Missione per la Scuola Superiore Sant'Anna
La Scuola Superiore Sant’Anna si impegna a rafforzare la propria capacità di produrre valore per la collettività, agendo come volano di sviluppo socio-economico, culturale e tecnologico e progettando il futuro per l’umanità. Avendo come riferimento strategico l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con i suoi 17 obiettivi, 169 target e 240 indicatori, la Scuola svolge iniziative di public engagement e di formazione permanente, attività di partnership, placement e supporto alle istituzioni, perseguendo una stretta sinergia con la formazione e la ricerca.
La Terza Missione in numeri
- 175 Progetti e iniziative di Public Engagement nel 2020
- 48 Spin-off attive
- 91,9% Tasso occupazionale a tre anni dalla Laurea
News

Ecosistemi dell’innovazione, finanziati nell’ambito del PNRR: nasce “THE - Tuscany Health Ecosystem”, l'unico in Italia sulle Scienze della Vita. Proposta progettuale dell'Università di Firenze, la Scuola Sant’Anna leader dello “spoke” Population health

Riconoscimenti internazionali: Mia Hand, la mano robotica sviluppata da Prensilia, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, è tra i vincitori del Compasso d’Oro 2022, il premio del design industriale italiano

Cioccolato, unione tra piacere e benessere: venerdì 24 giugno la “pillola” divulgativa online promossa dal Centro Nutrafood dell’Università di Pisa con la partecipazione di Luca Sebastiani e Andrea Raffaelli della Scuola Sant’Anna
