02.12.2015 Tipo di contenuto: documento La robotica può “salvare” l’economia mondiale, senza “cancellare” posti di lavoro? A Tokio il convegno bilaterale Italia Giappone PDF - 83.67 KB
02.12.2015 Tipo di contenuto: documento Telecomunicazioni, l’Italia guida la nascita delle “autostrade” dove correranno i dati: con progetto europeo “Teraboard” apparati dal basso consumo ed elevata densità di banda per una società sempre connessa PDF - 82.33 KB
01.12.2015 Tipo di contenuto: documento Nuova impresa per Salvatore Cimmino, amputato transfemorale e testimonial del “Giro del mondo a nuoto”, per sensibilizzare sui temi della disabilità: da Cuba alla Florida, 180 chilometri di traversata in solitaria PDF - 82.18 KB
30.11.2015 Tipo di contenuto: documento Israele e Palestina, l’impegno per risoluzione non violenta del conflitto tra questioni geopolitiche e diritti umani PDF - 73.68 KB
30.11.2015 Tipo di contenuto: documento Sicurezza, a Livorno il corso della Sant'Anna di Pisa per 20 operatori della Fao destinati a operare in aree di crisi PDF - 89.33 KB
27.11.2015 Tipo di contenuto: documento Disturbi alimentari: verso il trattamento sanitario obbligatorio nei casi più gravi? Politici, giuristi ed esperti si confrontano sulla possibile introduzione delle nuove norme PDF - 76.7 KB
26.11.2015 Tipo di contenuto: documento Tecnologie biomediche per il “recupero” della respirazione e dimissione del paziente “complesso”, due eventi scientifici ne illustrano le sfide PDF - 79.71 KB
26.11.2015 Tipo di contenuto: documento Autismo, seminario alla Scuola Superiore Sant’Anna illustra le novità di carattere normativo PDF - 71.51 KB
25.11.2015 Tipo di contenuto: documento Soluzione innovativa contro la malattia di Parkinson: Istituto di BioRobotica della Sant’Anna di Pisa sviluppa sistema di “anelli sensorizzati”e si aggiudica il premio “iNEMO design challange” di STMicroelectronics PDF - 78.02 KB
24.11.2015 Tipo di contenuto: documento Grande cuore d’atleta o cardiomiopatia ipertrofica. Alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa inizia la ricerca per identificare i tratti peculiari di queste condizioni simili ma dal significato clinico opposto PDF - 76.43 KB