04.12.2023 Tipo di contenuto: documento Innovazioni nel campo della neuroriabilitazione: dalla collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna e l’Università Vita-Salute San Raffaele nasce il laboratorio congiunto sulle Neurotecnologie Impiantabili modulari (MINE Lab) PDF - 778.49 KB
22.11.2023 Tipo di contenuto: documento Destinazione università: fino a domenica 10 dicembre aperta la selezione per partecipare al progetto di orientamento “Me.Mo - Merito e Mobilità Sociale”, rivolto a 360 tra studentesse e studenti delle scuole secondarie superiori con genitori non laureati PDF - 717.87 KB
13.11.2023 Tipo di contenuto: documento A scuola di clima: ricerca e innovazione per un futuro sostenibile. L’impegno della Scuola Superiore Sant’Anna per combattere il cambiamento climatico PDF - 798.2 KB
19.10.2023 Tipo di contenuto: documento Riabilitazione robotica, una survey per raccogliere i bisogni dei pazienti e orientare la ricerca del progetto Fit4MedRob PDF - 654.12 KB
11.10.2023 Tipo di contenuto: documento Grazie a un’innovativa interfaccia persona-macchina, connessa con il sistema nervoso e muscolo-scheletrico, una donna svedese ha potuto controllare in maniera naturale una mano bionica PDF - 776.82 KB
06.10.2023 Tipo di contenuto: documento San Faustino Open Day, la ricerca è di casa a Pontedera. Giovedì 12 ottobre l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna apre le porte dei propri laboratori per una giornata all’insegna della divulgazione scientifica PDF - 786.76 KB
20.09.2023 Tipo di contenuto: documento “Raccontare la realtà che cambia”: 40 tra studentesse e studenti al quinto anno delle superiori alla Scuola di Educazione Civica, da giovedì 21 settembre alla Villa del Gombo. Evento con patrocinio di RAI Toscana e media partnership di TGR RAI PDF - 539.54 KB
05.09.2023 Tipo di contenuto: documento Ricerca d’avanguardia, la Commissione Europea finanzia due progetti ERC Starting Grant della Scuola Superiore Sant’Anna PDF - 802.14 KB
04.09.2023 Tipo di contenuto: documento Progetto Me.MO, Merito e Mobilità Sociale: da martedì 5 a venerdì 7 settembre è in programma il terzo e ultimo incontro residenziale che conclude l’edizione 2023 PDF - 796.21 KB
01.09.2023 Tipo di contenuto: documento Una nuova terapia per migliorare il cammino e il controllo degli impulsi nelle persone affette dal morbo di Parkinson. Finanziato dal Fondo Italiano per la Scienza Applicata il progetto CALM coordinato da Alberto Mazzoni PDF - 713.8 KB