06.11.2025 Tipo di contenuto: documento Prodotti “toxic-free”: l’Europa premia il progetto SUSTECH con un ERC Synergy Grant da circa 10 milioni di euro PDF - 203.19 KB
21.10.2025 Tipo di contenuto: documento Seconda edizione del corso di alta formazione in Sport Management, Sostenibilità & Sanità, promosso dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa in collaborazione con ACF Fiorentina PDF - 205.85 KB
15.10.2025 Tipo di contenuto: documento Sostenibilità ambientale, aperte le iscrizioni all’edizione numero trenta del Master di II livello in Gestione e Controllo dell’Ambiente (GECA) PDF - 205.94 KB
18.09.2025 Tipo di contenuto: documento Cambiamento climatico, uno studio pubblicato su PNAS propone un nuovo approccio integrato per valutare l’efficacia, equità e sostenibilità delle politiche climatiche PDF - 191.81 KB
08.08.2025 Tipo di contenuto: documento Uno studio internazionale dimostra come il corpo contrasti le mutazioni di un particolare tipo di informazione genetica negli ovociti PDF - 181.04 KB
04.07.2025 Tipo di contenuto: documento 30 in sostenibilità. Il Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente (GECA) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa festeggia i trent’anni di attività PDF - 115.83 KB
01.07.2025 Tipo di contenuto: documento 30 in sostenibilità. Il Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente (GECA) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa festeggia i trent’anni di attività con un convegno che ne ripercorre la storia e traccia i futuri obiettivi PDF - 112.79 KB
30.05.2025 Tipo di contenuto: documento Ricerca, due progetti della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ottengono un finanziamento dall’Unione Europea nell’ambito del piano NextGenerationEU, programma ‘Young Researcher 2024 - MSCA’ PDF - 220.97 KB
31.01.2025 Tipo di contenuto: documento La Fondazione Insigniti OMRI e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa insieme per l’Apertura del Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente (GECA) PDF - 156.75 KB
11.12.2024 Tipo di contenuto: documento Clima ed economia: anche da eventi meteo meno estremi ma più frequenti, come i temporali, derivano impatti significativi e duraturi, che possono accentuare le diseguaglianze. A risultare più colpiti i redditi da lavoro PDF - 108.72 KB