01.12.2023 Tipo di contenuto: news Fertilizzanti Biologici Innovativi: la Scuola Sant’Anna presenta al Biostimulant World Congress la ricerca sull’applicazione di funghi che convivono con le piante e possono migliorare la produttività del frumento e la qualità dei prodotti trasformati
30.11.2023 Tipo di contenuto: news Cambiamenti climatici e produzioni vegetali: fungo microscopico, isolato nel deserto del Thar (India), migliora la resistenza del pomodoro allo stress idrico. Possibile forte impatto anche su altre colture
02.11.2023 Tipo di contenuto: news Tutela e valorizzazione del patrimonio regionale di varietà locali: nominate dalla Regione Toscana le commissioni tecnico-scientifiche. Ne fanno parte tre docenti del Centro di Ricerca in Produzioni Vegetali della Scuola Sant'Anna
30.10.2023 Tipo di contenuto: news Conclusa la Seasonal School WAT-CHANGE: studentesse e studenti da tutto il mondo a Pisa per il corso intensivo sul contrasto al cambiamento climatico con soluzioni basate sulla natura
28.09.2023 Tipo di contenuto: news Gestione e valorizzazione della biodiversità nelle aree protette con buone pratiche, innovazioni tecnologiche e proposte di cittadinanza attiva: venerdì 29 settembre convegno al Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, presso la Villa Presidenziale
24.07.2023 Tipo di contenuto: news ‘Vini italiani e mercati mondiali’: aperte le iscrizioni alla nona edizione del Master universitario di primo livello che forma le ambasciatrici e gli ambasciatori del vino italiano
10.07.2023 Tipo di contenuto: news Orticoltura, grazie a uno studio sull’iris pallida Annalisa Meucci, allieva del PhD in Agrobioscienze, è stata premiata durante le ‘Giornate Scientifiche della Società Italiana di Ortoflorifrutticoltura’
30.06.2023 Tipo di contenuto: news Tecniche innovative per combattere il batterio dell’olivo, il Centro di Ricerca in Produzioni Vegetali della Scuola Sant’Anna è tra i partner del progetto BIOSAVEX, finanziato dalla regione Puglia
27.04.2023 Tipo di contenuto: news Un futuro sostenibile per il pianeta e l’umanità: la Scuola Sant’Anna partecipa al Convegno Internazionale sulle Geoscienze dell’European Geoscience Union - EGU23
17.03.2023 Tipo di contenuto: news Valorizzazione culturale ed economica del tartufo: al via una collaborazione tra il Centro di Ricerca in Produzioni Vegetali della Scuola Sant’Anna, l’Istituto Bettino Ricasoli di Siena, l’Associazione Tartufai Senesi e l’Associazione Tartufai del Garbo