05.09.2022 Tipo di contenuto: news Proposal for ICRA 2023 Full Day Workshop on Shrinking the Cutting Edge: Making Small-Scale Medical Robots for Humans
02.09.2022 Tipo di contenuto: news DANTE: al via il progetto per lo sviluppo degli autoiniettori di produzione nazionale. Tra i partner anche l’Istituto di BioRobotica della Scuola Sant’Anna e la spin-off Prensilia
30.08.2022 Tipo di contenuto: news Muscoli artificiali pneumatici in 3D per i futuri “makers”. La ricerca è stata pubblicata su Science Robotics. Tra le prime dimostrazioni quella di una mano pneumatica realizzata con una semplice stampante 3D
02.08.2022 Tipo di contenuto: news COVID-19, modelli di previsione e algoritmi decisionali per gestire e mitigare l’andamento e gli effetti di una pandemia sul sistema sanitario
22.07.2022 Tipo di contenuto: news Festival del pensare, Linda Paternò, post-doc dell’Istituto di BioRobotica, è tra gli ospiti dell’ottava edizione del Festival, dedicata al futuro e ai possibili scenari del dopo pandemia
18.07.2022 Tipo di contenuto: news Il Polo Sant'Anna Valdera ha una nuova portineria: conclusa la ristrutturazione, è più ampia e funzionale. Inaugurazione con la rettrice Sabina Nuti, la prorettrice vicaria Arianna Menciassi, il direttore dell'Istituto di Biorobotica Christian Cipriani
18.07.2022 Tipo di contenuto: news PNRR, Scuola Sant’Anna prima per le infrastrutture di ricerca: oltre 24 milioni per BRIEF, il progetto che coordina per potenziare una rete di infrastrutture di ricerca in Biorobotica. Oltre 15 i milioni investiti nelle strutture di Pisa e Pontedera
29.06.2022 Tipo di contenuto: news Riconoscimenti internazionali: Mia Hand, la mano robotica sviluppata da Prensilia, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, è tra i vincitori del Compasso d’Oro 2022, il premio del design industriale italiano
16.06.2022 Tipo di contenuto: news Modelli matematici e intelligenza artificiale per comprendere i fenomeni naturali: dal progetto ‘ALPS’, finanziato dallo European Research Council (ERC) un nuovo approccio per lo sviluppo di algoritmi che consentono di analizzare la realtà che ci circonda
13.06.2022 Tipo di contenuto: news Riconoscimenti internazionali: Sara Moccia, ricercatrice dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, è tra le vincitrici della XX edizione del Premio L’Oréal – UNESCO “Per le Donne e la Scienza”