01.04.2025 Tipo di contenuto: news Oscillazioni termiche ed eventi estremi mettono a rischio gli ecosistemi marini
03.03.2025 Tipo di contenuto: news "Profondo Verde" è la rassegna cinematografica realizzata in collaborazione con Cinema Arsenale, per parlare del fenomeno "plant blindness". Quattro film introdotti da esperti dell'Istituto di Scienze delle Piante
28.02.2025 Tipo di contenuto: news Promuovere la resilienza climatica e migliorare la sicurezza ambientale in Africa occidentale: a Roma l’atto finale del progetto ACRES-WA coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con il sostegno del MAECI
10.02.2025 Tipo di contenuto: news Giornata mondiale dei legumi: pubblicato su Scientific Reports uno studio che ha analizzato la genotipizzazione e la fenotipizzazione di 106 varietà di lenticchie
09.01.2025 Tipo di contenuto: news Come ridurre l’uso dei pesticidi in agricoltura: entro mercoledì 15 gennaio le iscrizioni al seminario gratuito per i professionisti del settore agricolo organizzato dall’Istituto di Scienze delle Piante, nell’ambito del progetto H2020 FORTUNA
16.12.2024 Tipo di contenuto: news Horizon Europe: prende avvio NEUTRAWEED, progetto europeo coordinato dalla Scuola Sant’Anna per costituire una rete a livello mondiale nel campo dell’ecologia e arrivare alla gestione sostenibile delle erbe infestanti, grazie anche alle nuove tecnologie
10.12.2024 Tipo di contenuto: news Agricoltura e cambiamento climatico: il ruolo dell’agricoltura biologica nella transizione ecologica
04.12.2024 Tipo di contenuto: news Filiera a km 0: l’Istituto di Scienze delle Piante della Scuola Sant’Anna promuove le scelte alimentari più consapevoli grazie alla riapertura del “Bancolat” da parte del centro di ricerca "E. Avanzi" dell’Università di Pisa
17.10.2024 Tipo di contenuto: news Approccio interdisciplinare per riscoprire le radici linguistiche e culturali dell’Eurasia: a Pisa mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre il simposio Reconstructing Indo-European Prehistory: Lessons from Linguistic, Archaeology and Genetics
17.10.2024 Tipo di contenuto: news Rosmarino: la siccità controllata aumenta la resa e la qualità di olio essenziale. I risultati della sperimentazione condotta in Sicilia nell'ambito di un progetto che vede tra i partner la Scuola Sant'Anna