12.07.2024 Tipo di contenuto: news L’Istituto di Produzioni Vegetali del Sant'Anna partecipa alla quinta conferenza EPI-CATCH della COST ACTION, a Bordeaux, per condividere nuove conoscenze sui meccanismi epigenetici che regolano la risposta delle coltivazioni ai cambiamenti climatici
02.07.2024 Tipo di contenuto: news Vivaismo Italiano più sostenibile: nuove specie ornamentali australiane e sudafricane individuate per il mercato del Mediterraneo da docenti dell’Istituto di Produzioni Vegetali del Sant’Anna. Più resistenza alla siccità e nuovo valore aggiunto
20.06.2024 Tipo di contenuto: news Master universitario di I livello "Vini italiani e mercati mondiali": conclusa la didattica in aula della IX edizione con oltre 50 docenti tra accademici e professionisti, impegnati per formare i futuri esperti nel settore viticolo -enologico
06.06.2024 Tipo di contenuto: news Prodotti ortofrutticoli: come ridurre il consumo di fertilizzanti senza compromettere la qualità degli ortaggi durante la conservazione. Studio di Antonio Ferrante, docente della Scuola Sant’Anna, alla V conferenza sul "Fresh-cut Produce"
04.06.2024 Tipo di contenuto: news Incarichi istituzionali: Pietro Tonutti, professore ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree, è stato eletto direttore dell’Istituto di Produzioni Vegetali della Scuola Sant'Anna; resterà in carica fino al 3 giugno 2027
24.04.2024 Tipo di contenuto: news Mantova Food & Science Festival 2024, l’evento di divulgazione scientifica di rilievo nazionale e internazionale sulla scienza della produzione e del consumo del cibo. Il contributo dell’Istituto di Produzioni Vegetali della Scuola Sant'Anna
14.12.2023 Tipo di contenuto: news Riconoscimenti: a Livia Pappalettere, dottoranda di Agrobioscienze, la menzione speciale per il premio giovani ricercatori al Biostimulant World Congress di Milano per lo studio sull’utilizzo di batteri per il miglioramento della radicazione dell’olivo
01.12.2023 Tipo di contenuto: news Fertilizzanti Biologici Innovativi: la Scuola Sant’Anna presenta al Biostimulant World Congress la ricerca sull’applicazione di funghi che convivono con le piante e possono migliorare la produttività del frumento e la qualità dei prodotti trasformati
30.11.2023 Tipo di contenuto: news Cambiamenti climatici e produzioni vegetali: fungo microscopico, isolato nel deserto del Thar (India), migliora la resistenza del pomodoro allo stress idrico. Possibile forte impatto anche su altre colture
02.11.2023 Tipo di contenuto: news Tutela e valorizzazione del patrimonio regionale di varietà locali: nominate dalla Regione Toscana le commissioni tecnico-scientifiche. Ne fanno parte tre docenti del Centro di Ricerca in Produzioni Vegetali della Scuola Sant'Anna