16.06.2021 Tipo di contenuto: news Sportello Unico delle Attività Produttive: terminato il percorso di formazione dell’Istituto di Management della Scuola Sant’Anna promosso con l’Associazione Sporvic e la Regione Toscana. Seminario conclusivo a Firenze con l’assessore Stefano Ciuoffo
16.06.2021 Tipo di contenuto: news ECONOMIA CIRCOLARE E RICICLO NEL SETTORE METALLURGICO: LA SCUOLA SANT’ANNA COORDINATRICE DEL PROGETTO EUROPEO “ISLAG” PER OTTIMIZZARE IL RECUPERO E IL RIUTILIZZO DELLA SCORIA DI ACCIAIO CON TECNICHE E STRUMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
15.06.2021 Tipo di contenuto: news Quali aree di investimento in sanità per il prossimo quinquennio? I risultati di uno studio promosso dalla Commissione Europea
14.06.2021 Tipo di contenuto: news La transizione climatica e i suoi profili teorici, etici ed economici: giovedì 16 giugno a Parigi il workshop promosso da Scuola Sant'Anna ed École Normale Supérieure (ENS) nell'ambito del Network EELISA. L'agenda dei lavori e come seguirli
14.06.2021 Tipo di contenuto: news Sanità: martedì 22 giugno presentazione della performance 2020 del “Network delle Regioni”, promosso dal Laboratorio MeS dell’Istituto di Management della Scuola Sant'Anna. Annunciata la partecipazione del ministro Speranza e del DG di Agenas Mantoan
14.06.2021 Tipo di contenuto: news CALL FOR EXPRESSIONS OF INTEREST: ONE NON-TENURE TRACK ASSISTANT PROFESSOR POSITION, STATISTICAL AND COMPUTATIONAL METHODS IN STI AND INDUSTRIAL DYNAMICS
11.06.2021 Tipo di contenuto: news La responsabilità degli Enti nello spazio Transnazionale: venerdì 18 giugno seminario al Sant’Anna. La penalista Gaetana Morgante, una delle organizzatrici: “Perché le multinazionali sono responsabili anche per l’attività realizzata su scala globale”
11.06.2021 Tipo di contenuto: news Piattaforme online tra rischi e responsabilità. Dalla Scuola Sant’Anna all’attenzione del Parlamento Europeo gli studi del ricercatore in Diritto Privato Andrea Bertolini e del team del centro di eccellenza EURA
11.06.2021 Tipo di contenuto: news PROTESI ROBOTICHE, GRAZIE ALL’UTILIZZO DI UNO SCANNER 3D È STATO POSSIBILE QUANTIFICARE LE VARIAZIONI DI VOLUME DELL’ARTO RESIDUO DI PERSONE CON AMPUTAZIONE TRANS FEMORALE. I RISULTATI DELLO STUDIO PUBBLICATI SU SCIENTIFIC REPORTS