16.10.2021 Tipo di contenuto: news DELEGAZIONE DEL SANT'ANNA CON RICERCATRICI E RICERCATORI DEI GRUPPI DI GENETICA DELLE PIANTE E TRANSNATIONAL GOVERNANCE IN VISITA A NIAMEY E AGADEZ (NIGER) PER NUOVO PROGRAMMA TRANSDISCIPLINARE AFRICACONNECT. LE IMMAGINI DEGLI INCONTRI CON LE AUTORITA'
04.10.2021 Tipo di contenuto: news "Vite sospese. 1938: Università ed ebrei a Pisa" di Michele Emdin, Barbara Henry, Ilaria Pavan si aggiudica il "Premio Matteotti" nella categoria "Saggistica". La premiazione venerdì 22 ottobre alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, a Roma
17.09.2021 Tipo di contenuto: news "Vini italiani e mercati mondiali": aperte le iscrizioni a settima edizione del master universitario di I livello promosso da Scuola Sant’Anna, Università di Pisa, Università per Stranieri di Siena, Università di Siena, con Associazione Italiana Sommelier
17.09.2021 Tipo di contenuto: news Giornata mondiale del cuore: nuove prospettive di diagnosi e cura per le forme di amiloidosi cardiaca, malattia non più rara, nel volume di pisa university press, in “sant’anna medical reviews”, a cura di michele emdin, claudio passino, giuseppe vergaro
14.09.2021 Tipo di contenuto: news Il benvenuto della Scuola Sant'Anna ai nuovi docenti: la presentazione degli associati Debora Angeloni e Grancesco Greco durante eventi in presenza e online, aperti alla comunità e alla cittadinanza, nei giorni di mercoledì 6 e mercoledì 27 ottobre
04.09.2021 Tipo di contenuto: news Cambiamento climatico “senza precedenti”, dal rapporto IPCC AR6-SPM “codice rosso per l’umanità”: intervento di Roberto Buizza, docente di fisica dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Sant’Anna
31.08.2021 Tipo di contenuto: news THE INSTITUTE OF LIFE SCIENCES OF THE SANT’ANNA SCHOOL OPENS CALL FOR EXPRESSION OF INTEREST FROM RESEARCHERS WORKING IN THE FIELD OF HEART FAILURE AND CARDIOMYOPATHIES
01.08.2021 Tipo di contenuto: news STEM: con “Le ragazze si mettono in gioco!” la Scuola Sant’Anna lancia il corso di orientamento al femminile, da mercoledì primo a venerdì 3 settembre, in presenza, per promuovere la loro scelta di iscriversi ai percorsi di laurea scientifici
03.07.2021 Tipo di contenuto: news Lo iodio fa bene anche alle piante, la scoperta apre a nuove applicazioni per incrementare la produzione agricola. Pubblicati su “Frontiers in Plant Science” i risultati di studio del PlantLab dell’Istituto di Scienze della Vita Sant'Anna sostenuto da SQM