16.12.2024 Tipo di contenuto: news Horizon Europe: prende avvio NEUTRAWEED, progetto europeo coordinato dalla Scuola Sant’Anna per costituire una rete a livello mondiale nel campo dell’ecologia e arrivare alla gestione sostenibile delle erbe infestanti, grazie anche alle nuove tecnologie
10.12.2024 Tipo di contenuto: news Agricoltura e cambiamento climatico: il ruolo dell’agricoltura biologica nella transizione ecologica
04.12.2024 Tipo di contenuto: news Filiera a km 0: l’Istituto di Scienze delle Piante della Scuola Sant’Anna promuove le scelte alimentari più consapevoli grazie alla riapertura del “Bancolat” da parte del centro di ricerca "E. Avanzi" dell’Università di Pisa
17.10.2024 Tipo di contenuto: news Approccio interdisciplinare per riscoprire le radici linguistiche e culturali dell’Eurasia: a Pisa mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre il simposio Reconstructing Indo-European Prehistory: Lessons from Linguistic, Archaeology and Genetics
17.10.2024 Tipo di contenuto: news Rosmarino: la siccità controllata aumenta la resa e la qualità di olio essenziale. I risultati della sperimentazione condotta in Sicilia nell'ambito di un progetto che vede tra i partner la Scuola Sant'Anna
10.10.2024 Tipo di contenuto: news Settimana Mondiale dello Spazio: la Scuola Sant'Anna protagonista con AQUARIUS e REGOLIFE, due progetti innovativi che mirano a studiare l'invecchiamento umano nello spazio e rendere fertile il suolo lunare
25.09.2024 Tipo di contenuto: news Riconoscimenti: a Eva María Gomez-Álvarez, assegnista di ricerca dell’Istituto di Scienze delle Piante, il “SIGA Young Research Award 2024” per la miglior pubblicazione su rivista scientifica internazionale sul miglioramento genetico
25.09.2024 Tipo di contenuto: news Riconoscimenti internazionali: all'EU TalentOn 2024 primo e secondo posto a Emma Olmi (allieva dottoranda) e Alicja Barbara Kunkowska (assegnista di ricerca) dell’Istituto Scienze delle Piante della Scuola Sant’Anna. La premiazione a Katowice, in Polonia
05.09.2024 Tipo di contenuto: news BRIGHT-NIGHT 2024: venerdì 27 settembre torna la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana, per avvicinare la cittadinanza alla scienza. Il programma delle iniziative della Scuola Sant'Anna
25.07.2024 Tipo di contenuto: news Un riso "su misura" per fronteggiare le sfide del cambiamento climatico e della sostenibilità. L'Istituto di Scienze delle Piante partecipa al progetto PRIN2022 'Ris8'