25.09.2024 Tipo di contenuto: news Servizi di modellistica idrogeologica applicata: concluso con successo il corso finanziato dalla Regione Siciliana e curato da Rudy Rossetto, ricercatore dell’Istituto di Produzioni Vegetali della Scuola Sant’Anna
16.09.2024 Tipo di contenuto: news Sostenibilità ambientale in olivicoltura: presentato presso la sede nazionale di Confagricoltura a Roma il “Manifesto della produzione olivicola sostenibile”, elaborato dalla Planet O-live Academy con il supporto scientifico della Scuola Sant’Anna
05.09.2024 Tipo di contenuto: news BRIGHT-NIGHT 2024: venerdì 27 settembre torna la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana, per avvicinare la cittadinanza alla scienza. Il programma delle iniziative della Scuola Sant'Anna
26.08.2024 Tipo di contenuto: news Aperte le iscrizioni per il corso Freewat-Q3, con l’obiettivo di introdurre i partecipanti alla modellazione numerica del flusso delle acque sotterranee e del trasporto di soluti in falda. Domande entro venerdì 13 settembre
19.07.2024 Tipo di contenuto: news Eventi internazionali: esperti da tutto il mondo a Pisa per discutere i recenti progressi sulla senescenza delle piante, un fenomeno complesso che influisce su longevità delle piante, resa e qualità dei raccolti nei sistemi agricoli
12.07.2024 Tipo di contenuto: news L’Istituto di Produzioni Vegetali del Sant'Anna partecipa alla quinta conferenza EPI-CATCH della COST ACTION, a Bordeaux, per condividere nuove conoscenze sui meccanismi epigenetici che regolano la risposta delle coltivazioni ai cambiamenti climatici
02.07.2024 Tipo di contenuto: news Vivaismo Italiano più sostenibile: nuove specie ornamentali australiane e sudafricane individuate per il mercato del Mediterraneo da docenti dell’Istituto di Produzioni Vegetali del Sant’Anna. Più resistenza alla siccità e nuovo valore aggiunto
20.06.2024 Tipo di contenuto: news Master universitario di I livello "Vini italiani e mercati mondiali": conclusa la didattica in aula della IX edizione con oltre 50 docenti tra accademici e professionisti, impegnati per formare i futuri esperti nel settore viticolo -enologico
06.06.2024 Tipo di contenuto: news Prodotti ortofrutticoli: come ridurre il consumo di fertilizzanti senza compromettere la qualità degli ortaggi durante la conservazione. Studio di Antonio Ferrante, docente della Scuola Sant’Anna, alla V conferenza sul "Fresh-cut Produce"
04.06.2024 Tipo di contenuto: news Incarichi istituzionali: Pietro Tonutti, professore ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree, è stato eletto direttore dell’Istituto di Produzioni Vegetali della Scuola Sant'Anna; resterà in carica fino al 3 giugno 2027