19.10.2019 Tipo di contenuto: news “VITE SOSPESE. 1938: UNIVERSITÀ ED EBREI A PISA”. LIBRO E INSTALLAZIONE VIRTUALE RACCONTANO LE STORIE DI DOCENTI E STUDENTI EBREI ESPULSI. LA PRESENTAZIONE MERCOLEDI’ 13 NOVEMBRE ALLA SCUOLA SANT’ANNA
18.10.2019 Tipo di contenuto: news 70 ANNI DI RELAZIONI DIPLOMATICHE TRA ITALIA E ISRAELE: GRUPPO DI WATER-PLANT-SOIL INTERACTION DELL’ISTITUTO DI SCIENZE DELLA VITA DEL SANT’ANNA PRESENTA RISULTATI DI PROGETTO BILATERALE SU RIMOZIONE DI INQUINANTI DA ACQUE REFLUE IN MEDITERRANEO
16.10.2019 Tipo di contenuto: news Lettera di alcuni climatologi ai “liberisti italiani”, tra i firmatari un docente dell’Istituto di Scienze della Vita del Sant’Anna: “Lotta ai cambiamenti climatici scelta obbligata, non opzione”
16.10.2019 Tipo di contenuto: news STORIE DI TALENTI: ALLIEVO DI SCIENZE MEDICHE PRIMO AUTORE DI ARTICOLO SU MALATTIA CHE PORTA ALLA CECITA’, PUBBLICATO SU RIVISTA INTERNAZIONALE "FRONTIERS IN NEUROSCIENCE". “MERITO DEL MIO PERCORSO DI STUDIO A PISA”
09.10.2019 Tipo di contenuto: news "Industria 4.0: quale futuro per l'agricoltura pontina?": Giovedì 10 ottobre a Latina convegno con la partecipazione di Luca Sebastiani, direttore dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Sant’Anna
07.10.2019 Tipo di contenuto: news NOBEL PER LA MEDICINA A PETER RATCLIFFE, RICERCATORI DELLA SCUOLA SANT’ANNA E DELL’UNIVERSITA’ DI PISA COAUTORI SU SCIENCE DI UNO STUDIO SULLA PERCEZIONE DELL’OSSIGENO, LO STESSO TEMA CHE GLI E’ VALSO IL PREMIO
06.10.2019 Tipo di contenuto: news Le piante hanno bisogno di poco ossigeno per produrre foglie e fiori: SU NATURE LO STUDIO internazionale COORDINATO DA RICERCATORI DELL'UNIVERSITA’ DI PISA E DELL'ISTITUTO DI SCIENZE DELLA VITA DEL SANT’ANNA
06.10.2019 Tipo di contenuto: news Studiare le piante per capire gli animali, scoperto l’enzima che controlla la percezione del’ossigeno nell’uomo: Su Science lo studio in collaborazione tra Università di Pisa, Scuola Sant’Anna, Università di Oxford
04.10.2019 Tipo di contenuto: news PERCHE’ CUORE E CERVELLO DEGLI OBESI SONO PIU’ VULNERABILI A STRESS PSICOSOCIALE: SU EBIOMEDICINE LO STUDIO INTERNAZIONALE COORDINATO DA ISTITUTO DI SCIENZE DELLA VITA DELLA SCUOLA SANT’ANNA
01.10.2019 Tipo di contenuto: news Cambiamenti climatici e inquinamento, nuovi studi dell’Istituto di Scienze della Vita del Sant’Anna: acque saline per irrigazione degli olivi e capacità del pioppo di assorbire sostanze per produrre materie plastiche disperse nel terreno