Agrobioscienze
Scadenza prorogata al 1 Giugno, primo giorno non festivo.
AVVISO
L’elenco dei candidati ammessi alla prova orale - che comprende tutti i candidati che abbiano ottenuto un punteggio pari o superiore a 49/70 - è pubblicata a destra tra i “Documenti allegati”.
Il Corso si propone di formare, attraverso un percorso didattico e di ricerca di alto livello, figure di elevato profilo scientifico e professionale in grado di inserirsi con successo tanto in strutture di ricerca pubbliche e private, nazionali ed internazionali, quanto in Enti e aziende che operano con tecnologie avanzate nel campo delle biotecnologie e delle produzioni vegetali e nella organizzazione e pianificazione dell’agricoltura sostenibile a livello aziendale e territoriale.
Il Corso si avvale in primo luogo delle competenze didattico-scientifiche dei docenti e ricercatori dei seguenti Settori Scientifico Disciplinari (SSD):
- AGR-02 Agronomia
- AGR-03 Arbicoltura generale e colitivazioni arboree
- AGR-04 Orticoltura e Floricoltura
- AGR-11 Entomologia generale e applicata
- BIO-03 Botanica ambientale e applicata
- BIO-04 Fisiologia vegetale
- BIO-18 Genetica
Gli apporti scientifici saranno condotti dai docenti e dai ricercatori della Scuola e/o dagli studiosi di altri SSD eventualmente coinvolti dal Collegio dei docenti in relazione agli specifici programmi di formazione e di ricerca.
Il Corso di perfezionamento in Agrobioscienze si articola in due curricula:
- Genomica e produzioni vegetali (Biotecnologie vegetali; Genetica e fisiologia delle piante; Genomica vegetale; Scienze delle produzioni vegetali; Tecnologie avanzate in ortoflorofrutticoltura; Qualità delle produzioni vegetali);
- Agricoltura, Ambiente e Territorio (Agricoltura sostenibile e multifunzionale, biologica ed integrata, qualità delle produzioni; Gestione degli agroecosistemi e biodiversità funzionale; Agronomia territoriale; Analisi multicriterio dei sistemi colturali food e no-food; Bilanci agroambientali dei sistemi produttivi; Agricoltura- territorio-paesaggio).
L’ammissione avviene per concorso pubblico, con modalità di selezione volte ad assicurare la trasparenza delle procedure, un’idonea valutazione comparativa dei candidati, tempi ristretti per l’espletamento, la pubblicità degli atti e il pieno rispetto della normativa vigente in materia di concorsi pubblici. Possono accedere al concorso coloro che sono in possesso di Laurea Specialistica o Magistrale oppure di titolo equipollente, conseguito anche all’estero.
Il Corso ha una durata di 3 anni effettivi (36 mesi).
Al termine del Corso e successivamente al superamento di un apposito esame, la Scuola rilascia, il Diploma di perfezionamento, equipollente al Dottorato di ricerca sulla base della legge 14 febbraio 1987, numero 41, istitutiva della Scuola Superiore Sant'Anna.
Per lo svolgimento delle attività didattiche e scientifiche legate al programma del Corso, la Scuola può avvalersi di collaborazioni, definite con apposite convenzioni e accordi, con Università italiane e straniere, nonché con Enti pubblici o privati.
Coordinatore e collegio dei docenti:
- Prof. Luca Sebastiani, Coordinatore
- Dr. Andrea Andreucci (UNIPI)
- Prof. Enrico Bonari
- Prof. Paolo Bàrberi
- Dott.ssa Susanna Bartolini
- Prof.ssa Laura Ercoli
- Dott. Francesco Licausi
- Prof. Marco Mazzoncini
- Dott.ssa Anna Mensuali
- Dott.ssa Erica Mica
- Dott.ssa Anna-Camilla Moonen
- Prof. Enrico Pé
- Prof. Pierdomenico Perata
- Dott. Ruggero Petacchi
- Dott. Giorgio Ragaglini
- Dr Chiara Romè
- Dr. Nicola Silvestri (UNIPI)
- Prof. Pietro Tonutti
- Prof. Roberto Tognetti (UNIMOL)
- Dott. Andrea Zuccolo