Scuola superiore sant'anna
Professore Associato
Alberto eugenio ermenegildo Pirni
- PROFILO
- PUBBLICAZIONI
Alberto Pirni è professore associato di “Filosofia morale” presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento – Pisa, presso la quale insegna "Etica pubblica", “Etica delle relazioni di cura”, “Etica ed economia”, “Ethics of Security”, "Intergenerational Justice". È Vice-Presidente del Comitato Etico Congiunto tra Scuola Superiore Sant'Anna e Scuola Normale Superiore e componente della Giunta della Laurea Magistrale in "International Security Studies". È coordinatore dell’Area di Ricerca in Etica Pubblica dell’Istituto di Diritto, Politica e Sviluppo della Scuola Superiore Sant’Anna.È inoltre professore a contratto di “Etica Pubblica” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano).
- Abilitazione Scientifica Nazionale (I tornata, 2012) a professore associato, Settore Concorsuale 11/C1, SSD: M-FIL/01 – Filosofia teoretica, conseguita il 19.12.2013;
- Abilitazione Scientifica Nazionale (I tornata, 2012) a professore associato, Settore Concorsuale 11/C3, SSD: M-FIL/03 – Filosofia morale, conseguita il 27.02.2014;
- Abilitazione Scientifica Nazionale (I tornata, 2012) a professore associato, Settore Concorsuale 14/A1, SSD: SPS/01 – Filosofia politica, conseguita il 18.12.2013.
Rispetto alla formazione, dopo la laurea in Filosofia (1996, cum laude) e il Dottorato di Ricerca in Storiografia e teoresi filosofica (2003) presso l’Università di Genova, è stato assegnista presso la medesima Università e borsista (grazie a contributi C.N.R. e di altre Istituzioni) presso le Università di Tübingen (1997, 2000, 2001, 2004) e Freiburg i.Br. (2005). È stato inoltre più volte borsista e contrattista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli).
Ha svolto attività didattica presso varie sedi e a tutti i livelli della formazione universitaria: lauree triennali e magistrali, master e corsi di formazione (con particolare riferimento alla formazione di insegnanti, educatori e formatori, dirigenti, quadri amministrativi e sanitari), dottorati di ricerca, a livello sia italiano sia internazionale. Tra le sedi di realizzazione delle attività di docenza: Università di Genova (Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione, Scienze Politiche), del Piemonte Orientale (Scienze Politiche), di Milano Bicocca (Sociologia), Università Cattolica del Sacro Cuore (Facoltà di Scienze Politiche e Sociali); Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa (Settori di Scienze Politiche e di Scienze Economiche).
Sul piano della didattica internazionale, a partire dal 2008, è stato più volte profesor visitante per attività didattica e seminariale presso la Facultad de Filosofia y Letras de la Universidad Autónoma de Madrid (Spagna); è stato inoltre visiting professor presso presso l’Universität Vechta (Germania); presso la Saint Petersburg National Research University – ITMO, la Saint Petersburg State University for Aerospace Instrumentation – SUAI, presso la Saint Petersburg State University – San Pietroburgo (Federazione Russa); presso la Federal University of Santa Catarina (UFSC) – Florianópolis (Brasile); presso l’Universidad Nacional de Rosario, l’Universidad Nacional de La Plata e l’Universidad de Buenos Aires (Argentina).
Accanto ad altri incarichi istituzionali, svolti e in corso, dalla sua fondazione (1998) è coordinatore della Scuola di Alta Formazione Filosofica di Acqui Terme (Alessandria), in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici; è inoltre componente (2008-) del Collegio dei Docenti del PhD Programme (Dottorato di Ricerca) in Politics, Human Rights, and Sustainability (ora in: Human Rights and Global Politics) presso la Scuola Superiore Sant’Anna. A partire dal febbraio 2016 (anno di fondazione), è componente della Giunta della Laurea Magistrale (Master Program) in International Security Studies, coordinata dall’Istituto DIRPOLIS della Scuola Superiore Sant’Anna e dalla School of International Studies dell’Università di Trento.
A partire dall’aprile 2014 è inoltre responsabile e referente scientifico per la Scuola Superiore Sant’Anna per l’Agreement for Cultural Educational and Scientific Cooperation tra tale istituzione e la Saint Petersburg National Research University of Information Technologies, Mechanics and Optics (ITMO) – San Pietroburgo (Federazione Russa). A partire da giugno 2015 è inoltre responsabile del progetto Erasmus Plus con la Saint Petersburg State University, acquisito a seguito di selezione da call competitiva.
A partire dal dicembre 2015 (anno di fondazione), è componente del “Comitato Etico” della Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa.
È stato ed è coordinatore di numerosi progetti di ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna e presso Istituzioni esterne, oltre ad aver partecipato a numerosi progetti PRIN (Genova e Scuola Superiore Sant’Anna), a due progetti di ricerca afferenti a università straniere (selezionati su base competitiva) e a sette progetti di Ricerca Europea (FP7: Small, Medium and Large Scale; Coordinating Action; Jean-Monnet Programme; Horizon 2020).
Annovera cinque partecipazioni a comitati direttivi, scientifici o redazionali di riviste e collane editoriali, italiane e internazionali. È componente del Comitato Scientifico (dal 2001), poi del Comitato Direttivo (dal 2010), infine del Comitato di redazione (dal 2012) della rivista Fenomenologia e Società (Torino); del Comitato Scientifico (dal 2006 – anno di fondazione) e Direttivo (dal 2007) della rivista Cosmopolis (Perugia – http://www.cosmopolis.globalist.it); del Comitato di redazione (dal 2010) di Lessico di Etica Pubblica (Torino – http://www.eticapubblica.it). Infine, dal 2013 (anno di fondazione), è membro del Comitato Scientifico della rivista Zalacznik (Varsavia). Dal 2014 è infine componente del Comitato Scientifico di Post filosofie. Rivista annuale di pratica filosofica e scienze umane (Bari).
Co-dirige due collane editoriali: insieme a Graziano Lingua, a partire dal 2010, ha avviato e co-dirige Boulé – Collana di Filosofia e Scienze umane, presso l’Editore ETS di Pisa (http://www.edizioniets.it/collane.asp). Dal 2014 gli stessi hanno avviato la Collana di testi Piccola Boulé, che affianca la precedente.
Rispetto all’attività scientifica, ha presentato papers, interventi e relazioni in oltre 140 tra convegni, congressi, workshop, seminari nazionali e internazionali (oltre un terzo all’estero), presso numerose università e istituzioni scientifiche italiane (tra le altre sedi: Bari, Bologna, Genova, Firenze, Macerata, Milano, Perugia, Pisa, Roma, Torino, Trento, Univ. della Calabria, del Piemonte Orientale, del Salento, Urbino, Venezia, Verona) e straniere (in Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Polonia, Spagna; Federazione Russa; Argentina, Brasile, Ecuador).
È autore e co-autore di oltre 160 pubblicazioni, tra cui 4 monografie, 2 volumi in collaborazione, oltre 110 saggi in volumi e riviste nazionali e internazionali referate (oltre 30 in inglese, spagnolo, tedesco, portoghese), insieme a vari scritti brevi. È inoltre curatore o co-curatore di oltre 20 tra volumi e numeri monografici di riviste nazionali ed internazionali; ha tradotto saggi e testi scientifici dall’inglese e dal tedesco.
I principali ambiti di ricerca includono Kant e la filosofia classica tedesca, l’etica e la robotica, l’etica della cura, l’etica e gli affari pubblici, la teoria politica contemporanea, il multiculturalismo. I principali temi di ricerca riguardano l’identità (individuale e di gruppo), la comunità e il riconoscimento nella prospettiva interculturale, la globalizzazione, la deontologia e la teleologia nei problemi di cura e sicurezza, teorie della giustizia e dell’equità.
Recapiti:
Ufficio: 050/883324; 340/1063420
Mail: alberto.pirni@santannapisa.it
Skype: alberto_pi1.
Contributo su Rivista
- Pellegrini Masini, G.; Pirni, A.; Maran, S.
Intergenerational justice and energy justice in the development of European energy systems: a proposed research agenda
21
Issue nr. : 1 - Pirni, Alberto Eugenio Ermenegildo
Beyond Diachronic Indifference? Grounding the Normative Commitment towards Intergenerational Justice
1-18 CRITICAL REVIEW OF INTERNATIONAL SOCIAL AND POLITICAL PHILOSOPHY
Volume nr. : Vol. 24
Issue nr. : 1 - Pirni, Alberto Eugenio Ermenegildo; Nikolaeva, Zh. V.; Ignateva, S. V.
Mutual Recognition: A Dialogue Between Italian and Russian Perspectives
141-156 VESTNIK SANKT-PETERBURGSKOGO UNIVERSITETA. FILOSOFIÂ I KONFLIKTOLOGIÂ (2020)
Volume nr. : Vol. 36
Issue nr. : 1 - Pellegrini Masini, G.; Pirni, A.; Maran, S.; Klöckner, C. A.
Delivering a Timely and Just Energy Transition: Which Policy Research Priorities?
1-13 ENVIRONMENTAL POLICY AND GOVERNANCE (2020)
Issue nr. : 1 - Pellegrini-Masini, Giuseppe; Pirni, Alberto; Maran, Stefano
Energy Justice Revisited: A Critical Review on the Philosophical and Political Origins of Equality
1-7 ENERGY RESEARCH & SOCIAL SCIENCE (2020)
Volume nr. : Vol. 59
Issue nr. : 1 - Pirni, Alberto
Le perenni “forze motrici” della filosofia pratica kantiana. Discutendo un recente contributo di Otfried Höffe
163-171 STUDI KANTIANI (2020)
Volume nr. : Vol. XXXIII
Issue nr. : 1 - Pirni, Alberto
Exclusion, Transition, and Recognition: Normative Archetypes for Crossing Urban Social Spaces
29-39 ZURNAL FRONTIRNYH ISSLEDOVANIJ (2020)
Issue nr. : 1 - Pirni, Alberto
Overcoming the Motivational Gap: A Preliminary Path to Rethinking Intergenerational Justice
286-296 HUMAN AFFAIRS (2019)
Volume nr. : Vol. 29
Issue nr. : 1 - Kolesnikova, Daria; Nikolaeva, Zhanna; Pirni, ALBERTO EUGENIO ERMENEGILDO; Tsarev, Alexey
Обзор материалов международного круглого стола «Пространство города: идентичность и философия» -- Обзор Материалов Международного Круглого Стола «Пространство Города: Идентичность И Философия» (In Russian language: "Critical review of the materials presented in the international round table 'City space: Identity and Philosophy'”)
214-229 VECE (2019)
Volume nr. : 1
Issue nr. : 1 - Pirni, Alberto; Corvino, Fausto
Lo spazio teorico della giustizia intergenerazionale: linee per un percorso di ricerca
1-15 LESSICO DI ETICA PUBBLICA (2019)
Volume nr. : X
Issue nr. : 1 - Merenda, Federica; Pirni, Alberto
Charles Taylor: Universalism in Question
211-222 HERMENEUTICA (2019)
Volume nr. : 2018
Issue nr. : 1 - Pirni, Alberto; Corvino, Fausto
La giustizia intergenerazionale in un’epoca di crescenti disuguaglianze
1-164 LESSICO DI ETICA PUBBLICA (2019)
Volume nr. : X
Issue nr. : 1 - Pirni, Alberto Eugenio Ermenegildo
Riconfigurazioni neomoderne della soggettività corporea. Linee per un percorso
83-96 PARADOXA (2018)
Issue nr. : 1 - Nikolaeva, Zh. A.; Pirni, ALBERTO EUGENIO ERMENEGILDO
Confini e zone di esclusione nella civiltà urbana contemporanea. Spunti per una riflessione interdisciplinare
118-132 COSMOPOLIS (2018)
Issue nr. : 1 - Pirni, Alberto
Место обитания поколений: право на обновление и обязанность сохранения [“Intergenerational Dwelling: The Right to Transform, the Duty to Preserve”]
25-37 STUDIA CULTURAE (2018)
Volume nr. : n. 37
Issue nr. : 1 - Pirni, Alberto; Gomonova, Victoria
ФИЛОСОФСКОЕ ИНТЕРВЬЮ С А. ПИРНИ «ЗОНЫ ОТЧУЖДЕНИЯ И ВЫЗОВЫ СОВМЕСТНОГО ПРОЖИВАНИЯ. ДИАЛОГ» [Philosophical Interview with A.Pirni “Areas of Exclusion and Challenges of Living Together"]
174-185 VITA COGITANS (2018)
Volume nr. : N. 10
Issue nr. : 1 - Alberto, Pirni
Pensare la sfida dell'ibridazione bio-tecnologica. Linee introduttive
7-11 NUOVA CORRENTE (2017)
Volume nr. : Anno LIX, numero 159
Issue nr. : 1 - Pirni, ALBERTO EUGENIO ERMENEGILDO
La libertad del querer en una perspectiva comunitaria
62-88 AVATARES FILOSÓFICOS (2017)
Volume nr. : 5 (2017)
Issue nr. : 1 - Pirni, Alberto Eugenio Ermenegildo
Il postumano realizzato. Orizzonti di possibilità e sfide per il nostro tempo
7-174 NUOVA CORRENTE (2017)
Volume nr. : 159
Issue nr. : 1 - Alberto, Pirni; Raffaele, Esposito; Antonio, Carnevale; Filippo, Cavallo
'Sostenibilità etica' dei personal care robot. Linee per un inquadramento preliminare
133-151 NUOVA CORRENTE (2017)
Volume nr. : Anno LIX, numero 159
Issue nr. : 1 - Alberto, Pirni
‘Connessioni di destino’. Cura, interdipendenza, convivialismo
56-70 LA SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (2017)
Volume nr. : 58
Issue nr. : 1 - Pirni, Alberto Eugenio Ermenegildo
Repensar el concepto de Esfera Pública para Europa: Líneas de encuentre preliminar, entre historia y perspectiva
27-34 INVENIO (2017)
Volume nr. : 38
Issue nr. : 1 - Pirni, A.; Sghirinzetti, M.; Bruzzone, A.
Coscienza morale, coscienza politica. Modelli e percorsi a confronto
1-144 LESSICO DI ETICA PUBBLICA (2016)
Volume nr. : 7 (2016)
Issue nr. : 1 - Pirni, Alberto; Bruzzone, Attilio
Tra morale e politica: un dialogo (in-)cosciente? Linee per un percorso tematico
1-9 LESSICO DI ETICA PUBBLICA (2016)
Volume nr. : VII
Issue nr. : 1 - Pirni, Alberto
Space and Anthropology of Limit: A Philosophical Perspective
3-22 FRONTIERS IN ASTRONOMY AND SPACE SCIENCES (2016)
Volume nr. : II, 2016
Issue nr. : 1 - Pirni, Alberto Eugenio Ermenegildo
Verso un potenziamento della natura umana?
18 COSMOPOLIS (2016)
Volume nr. : XIII (2016)
Issue nr. : 1 - Pirni, Alberto
The Identity Price. Lines for a Route Between Integration and Misrecognition
40-47 STUDIA CULTURAE (2016)
Volume nr. : 4
Issue nr. : 1 - Alberto Pirni
Hacia una Crìtica de la razòn armònica
20-31 CON-TEXTOS KANTIANOS (2015)
Volume nr. : 2
Issue nr. : 1 - Pirni, ALBERTO EUGENIO ERMENEGILDO
The Community Within Us: About the Distinction between Wille and Willkür
41-50 ESTUDOS KANTIANOS (2015)
Volume nr. : 3
Issue nr. : 1 - PIRNI, ALBERTO EUGENIO ERMENEGILDO
Kant y las declinaciones de la armonìa
20-176 CON-TEXTOS KANTIANOS (2015)
Volume nr. : 2 - Sección monográfica
Issue nr. : 1 - Pirni, Alberto; Sghirinzetti, Marta (a cura di)
Dovere e responsabilità, oltre l’individualismo
3-118 LESSICO DI ETICA PUBBLICA (2014)
Volume nr. : 5 - Volume monografico
Issue nr. : 1 - A. Pirni; A. Carnevale
Technologies Change - Do We Change as well? On the Link between Technologies, Self and Society
173-184 POLITICA & SOCIETÀ (2014)
Issue nr. : 1 - Pirni, Alberto; Sghirinzetti, Marta
Tra dovere e responsabilità. Un rinnovato e atteso dialogo
1-8 LESSICO DI ETICA PUBBLICA (2014)
Volume nr. : 5
Issue nr. : 1 - A. Pirni; A. Carnevale
Investigating the Relationship between Future Technologies, Self and Society - Monographical Issue
169-352 POLITICA & SOCIETÀ (2014)
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Conviver com verdades penùltimas? Um percurso kantiano
5-37 STUDIA KANTIANA (2014)
Volume nr. : n. 16
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Towards a 'Human Enhancement Society'? Opportunities for an Aristotelian Approach to Frame the Question
239-252 HUMANA.MENTE (2014)
Volume nr. : 26 (8)
Issue nr. : 1 - B.-J. Koops; A. Pirni
Ethical and legal aspects of enhancing human capabilities through robotics - preliminary considerations
141-146 LAW, INNOVATION AND TECHNOLOGY (2013)
Volume nr. : 5 (2013)
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Tra popolo e Stato. Congetture per una grammatica del presente
73-90 HERMENEUTICA (2013)
Volume nr. : 2013
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Rethinking Community in the Aftermath of Communitarianism: Outlines of a Phenomenological Path
1-14 ETHIC@ (2013)
Volume nr. : 12
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Il potenziamento umano come sfida di equità per la società tecnologica. Un percorso aristotelico
155-164 ARCHIVIO DI FILOSOFIA (2013)
Volume nr. : LXXXI (2013)
Issue nr. : 1 - A. Pirni; F. Lucivero
The 'Robotic Divide' and the Framework of Recognition: Re-articulating the Question of Fair Access to Robotic Technologies
147-171 LAW, INNOVATION AND TECHNOLOGY (2013)
Volume nr. : 5 (2013)
Issue nr. : 1 - B. J., Koops; Pirni, ALBERTO EUGENIO ERMENEGILDO
Ethical and Legal Aspects of Enhancing Human Capabilities Through Robotics - Special Issue
141-297 LAW, INNOVATION AND TECHNOLOGY (2013)
Volume nr. : 5 (2013)
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Un aiuto inaspettato? Crisi come motore indiretto della democrazia
67-85 FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (2013)
Issue nr. : 1 - A. Carnevale; A. Pirni
Robotics and Public Issues: a Philosophical Agenda in Progress
12 COSMOPOLIS (2013)
Volume nr. : VIII (2013)
Issue nr. : 1 - A. Pirni; A. Carnevale (eds)
Robotics and Public Issues: a Philosophical Agenda in Progress - Monographical Section
131-227 COSMOPOLIS (2013)
Volume nr. : VIII (2013)
Issue nr. : 1 - Pirni, ALBERTO EUGENIO ERMENEGILDO
¿Contra Schmitt? Modelos de alteridad para la convivencia
335-352 BAJO PALABRA (2013)
Volume nr. : II
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Il rischio dell'alterità e la sfida della condivisione. Considerazioni preliminari per un inquadramento
59-68 LESSICO DI ETICA PUBBLICA (2012)
Volume nr. : III (2012)
Issue nr. : 1 - A. PIRNI
Riannodare un filo ancora da tessere: luoghi, culture, convivenze
61-79 POST-FILOSOFIE (2011)
Volume nr. : 5-6 / 2011
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Il sé secolare.Condizioni della credenza e sfida antropologica,in dialogo con Charles Taylor
6-17 LESSICO DI ETICA PUBBLICA (2011)
Volume nr. : II (2011), n. 1
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Spazi pubblici svuotati di Dio
22-22 L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE (2010)
Volume nr. : XXVII
Issue nr. : 1 - A. PIRNI
La dignità come fondamento per un discorso etico-giuridico interspecifico?
163-168 TEORIA POLITICA (2009)
Volume nr. : XXV/1
Issue nr. : 1 - Alberto Pirni
La società multiculturale e i non-luoghi dell'interculturalità
201-211 COSMOPOLIS (2009)
Volume nr. : IV
Issue nr. : 1 - B. HENRY; PIRNI A
La via identitaria al multiculturalismo: oltre Charles Taylor
69-85 STUDI EMIGRAZIONE (2009)
Volume nr. : 173
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Recensione a P. Becchi, Tre studi su Kant filosofo del diritto, Genova, Compagnia dei Librai 2007
85-87 BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA (2009)
Volume nr. : 196
Issue nr. : 1 - A. Pirni (a cura di)
Ripensare il multiculturalismo - Sezione monografica
137-211 COSMOPOLIS (2009)
Volume nr. : IV (2009)
Issue nr. : 1 - A. Pirni
"Sul fondamento, ovvero il non-luogo della comunità politica - About the ground - that is, about the no-place - of political community"
37-70 LOGOS (2009)
Volume nr. : 42
Issue nr. : 1 - Alberto Pirni
Tra accettazione e approvazione: dimensioni normative del riconoscimento
77-91 POST-FILOSOFIE (2008)
Volume nr. : IV
Issue nr. : 1 - A. PIRNI
Il disagio della complessità
171-195 HERMENEUTICA attuale Brescia, Morcelliana edizioni primo editore Urbino : Quattroventi, 1982- . (2008)
Volume nr. : 1
Issue nr. : 1 - A. PIRNI
Il nesso sfera pubblica/democrazia, eredità e compito per l'Europa
189-207 RAGION PRATICA (2008)
Volume nr. : 30
Issue nr. : 1 - A. PIRNI
La sfida della convivenza
98-105 FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (2007)
Volume nr. : XXX
Issue nr. : 1 - A. PIRNI
L'unità attraverso la differenza. Metamorfosi della modernità e della religione, tra Matteo Ricci e Charles Taylor
51-72 FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (2007)
Volume nr. : XXX (2007)
Issue nr. : 1 - PIRNI A.; B. HENRY
Riconoscimento e misconoscimento nella sfera multiculturale: Charles Taylor e oltre
93-109 POST-FILOSOFIE (2006)
Volume nr. : 1, numero 2
Issue nr. : 1 - A. PIRNI
Religione e sfera pubblica. Alcune sfide per la contemporaneità in e oltre Taylor
35-55 FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (2006)
Volume nr. : XXIX
Issue nr. : 1 - Pirni, ALBERTO EUGENIO ERMENEGILDO
Logiche del riconoscimento e società multiculturale: la prospettiva di Charles Taylor in questione
14-30 STORIA POLITICA SOCIETÀ (2006)
Volume nr. : VI
Issue nr. : 1 - A. PIRNI
Il prezzo dell'dentità: fra integrazione e misconoscimento
205-212 COSMOPOLIS (2006)
Volume nr. : I (2006)
Issue nr. : 1 - A. PIRNI
Virtù e cosmopolitismo in Kant
99-115 STUDI KANTIANI (2005)
Volume nr. : XVIII (2005)
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Recensione a: A. Aguti, La questione ermeneutica in Karl Barth, Bologna, EDB 2001
152-156 FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (2005)
Volume nr. : XXVIII
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Recensione a: F. Camera, Ermeneutica e filosofia trascendentale. Ricerche kantiane, Genova, Tilgher 2003
137-139 TEORIA (2005)
Volume nr. : XXV (N.S., XV)
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Kant e l'idea di Europa
957-961 RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA (2004)
Volume nr. : 4
Issue nr. : 1 - A. Pirni
La globalizzazione in prospettiva giuridico-politica. Il contributo di Otfried Höffe
87-94 STORIA POLITICA SOCIETÀ (2004)
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Dinamica della virtù e corso del mondo in Kant
83-94 PER LA FILOSOFIA (2004)
Volume nr. : 1
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Congreso internacional: Kant y la idea de Europa
161-166 DIÁLOGO CIENTÍFICO (2004)
Volume nr. : 13 (2004), n. 1/2
Issue nr. : 1 - A. PIRNI
La libertà della differenza. A proposito di un recente volume
133-141 FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (2002)
Volume nr. : XXV, n. 3
Issue nr. : 1 - A. PIRNI
L’idea platonica e la destinazione pratica del conoscere nella Critica della ragion pura di Kant
767-790 STUDI URBINATI B, SCIENZE UMANE E SOCIALI (2002)
Volume nr. : 2001/2002
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Recensione a: A. De Simone, Senso e razionalità. Max Weber e il nostro tempo, Urbino, QuattroVenti 1999
144-148 FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (2002)
Volume nr. : XXV
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Gadamer e Taylor. L’ermeneutica come filosofia pratica
207-254 STUDI E RICERCHE. DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDAGOGICHE PSICOLOGICHE E DIDATTICHE. UNIVERSITÀ DI LECCE (2002)
Volume nr. : V (2002), n. 9
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Uno studio su Hegel e il diritto penale” [nota-recensione del volume di K. Seelmann, Le filosofie della pena di Hegel, a cura di P. Becchi, trad. it. di A. Patrucco Becchi, Milano, Guerini e Associati 2002]
184-185 TEORIA POLITICA (2002)
Volume nr. : XVIII
Issue nr. : 1 - P. Becchi; A. Pirni (a cura di)
Democrazia e globalizzazione. Discutendo con Otfried Hoeffe - Sezione monografica
111-160 RAGION PRATICA (2001)
Volume nr. : IX (2001)
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Virtù civiche e repubblica mondiale. Appunti per un ripensamento teorico
157-160 RAGION PRATICA (2001)
Volume nr. : IX (2001), n. 16
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Morale e comunità in Kant a partire dal regno dei fini
105-135 STUDI KANTIANI (2001)
Volume nr. : 14 (2001)
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Recensione a: O. Höffe, Demokratie im Zeitalter der Globalisierung, München, Beck 1999
488-492 FILOSOFIA POLITICA (2001)
Volume nr. : XV
Issue nr. : 1 - A. PIRNI
La morale e la fondazione della sfera giuridica in Kant. Un percorso interpretativo
155-178 RAGION PRATICA (2001)
Volume nr. : IX, n. 17
Issue nr. : 1 - A. PIRNI
Il 'mondo in frammenti' e il 'collante antropologico'. Politica e antropologia nel pensiero di Clifford Geertz
76-99 FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ Centro Ricerche Soc Culturali:via Donatello 24, 35123 Padua Italy:011 39 049 8768735, EMAIL: fenomenologia.societa@split.it (2001)
Volume nr. : XXIV (2001), n. 1
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Recensione a: L. Tundo, Kant. Utopia e senso della storia. Progresso, cosmopoli, pace, Dedalo, Bari, 1998
221-223 FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (2001)
Volume nr. : XXIV
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Kant e il "problema cosmopolitico". Riflessioni a partire da un recente studio di Giuliano Marini
121-132 TEORIA (2001)
Volume nr. : XXI (2001), n. 1
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Abbiamo bisogno di una repubblica federale mondiale? Principi morali per una comunità giuridica internazionale
117-133 RAGION PRATICA (2001)
Volume nr. : IX (16)
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Possiamo non dirci kantiani? Considerazioni a partire dal recente Congresso Internazionale di Berlino
132-144 FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (2000)
Volume nr. : XXIII, n. 3
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Comprensione di sé e comprensione del bene in Charles Taylor
128-145 FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (1999)
Volume nr. : XXIV (1999), n. 1
Issue nr. : 1 - A. PIRNI
La ragione nel diritto. Il discorso giuridico interculturale nella prospettiva di Otfried Höffe
261-280 RAGION PRATICA ATTUALE: Società editrice il Mulino, bOLOGNA PRECEDENTE: Genova: Compagnia dei librai. (1999)
Volume nr. : VII (1999), n. 12
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Recensione a: I. Kant, Che cosa significa orientarsi nel pensare?, a cura di A. Gentile, Roma, Studium, 1996
156-157 FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (1999)
Volume nr. : XXII
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Il Regno dello Spirito e la comunità nelle ‘Lezioni sulla filosofia della religione’ di Hegel
144-150 FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (1998)
Volume nr. : XXI
Issue nr. : 1 - A. Pirni
Il tema dell’agire umano e la nozione di articolazione in Charles Taylor
152-158 FENOMENOLOGIA E SOCIETÀ (1997)
Volume nr. : XX
Issue nr. : 1
INFO:
- Presidente della Commissione Paritetica Allievi Docenti ai sensi dell’art. 34 c. 1 dello Statuto
- Consiglio Istituto Dirpolis
- Collegio dei docenti Phd in Human Rights and Global Politics