
Ricercatrice
Centro di Ricerca in Produzioni Vegetali
Scarica il curriculum vitaeAlessandra Francini
Bio
Assegnista di Ricerca
Istituto di Scienze della Vita
Scuola Superiore Sant’Anna
Sede: Immobile Polo Valdera
Tel: 050 883151
Pubblicazioni
Ricerca
Fisiologia degli stress ambientali
Metalli Pesanti e Fitorimedio: svolge attività di ricerca per valutare l’impatto di metalli pesanti (Cd, Zn, Cu) e organici xenobiotici sui meccanismi fisiologici e molecolari delle specie arboree (pioppo, salice e portainnesti del pesco) per un loro potenziale uso in programmi di fitorimedio (pioppo e salice).
Inquinamento Atmosferico: si è interessata dello studio degli effetti morfologici, fisiologici e molecolari indotti in liriodendro, pioppo, melissa ed in pomodoro, dall’ozono, uno dei più diffusi inquinanti dell’ambiente Mediterraneo.
Stress osmo-salino e idrico: svolge attività di ricerca per studiare i meccanismi fisiologici e molecolari coinvolti nella regolazione della risposta allo stress in specie arboree (olivo e pioppo).
Biodiversità
Si è interessata alle problematiche di valorizzazione (usi nutraceutici e promozione) e conservazione della biodiversità vegetale di aree agro-forestali. Risultati significativi in questa area di ricerca sono stati conseguiti nell’ambito di un’ampia attività di ricerca sulla biodiversità vegetale (specie fruttiferi) in Casentino (Arezzo) finanziato dalla Regione Toscana.
Didattica Innovativa
Si è interessata dello studio di approcci didattici innovativi per l’insegnamento della Scienza nelle Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado. In particolare questa nuova linea di ricerca è iniziata con il progetto ACARISS (www.acariss.it) dove si sono unite competenze interdisciplinari (Biorobotica, Biologia, Agronomia e Psicologia) per la realizzazione di moduli didattici innovativi per l’insegnamento della Scienza nelle Scuole.