Programma didattico
Il programma è provvisorio e soggetto a modifiche
MODULO 1: PRESENTAZIONE DEL MASTER SU MALATTIE DEL CIRCOLO POLMONARE
04 dicembre PISA
13-14 Presentazione del Master
14-17 The Seventh World Symposium on Pulmonary Hypertension
17-20 Le basi fisiopatologiche e patogenetiche dell’Ipertensione Polmonare e l’interazione con il cuore destro
05 dicembre PISA
9-12 L’ipertensione polmonare: definizione emodinamica e classificazione clinica
MODULO 2: IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (GRUPPO 1)
05 dicembre PISA
12-13 La malattia: dalla fisiopatologia alla classificazione clinica
14-16 Il percorso diagnostico: dalla clinica alla valutazione emodinamica
08 gennaio FIRENZE
14-16 FOCUS on: l’ecocardiografia colorDoppler nel percorso diagnostico
16-18 FOCUS on: RMN cuore con e senza MDC
18-20 FOCUS on: valutazione radiologica del torace
09 gennaio FIRENZE
9-11 FOCUS on: il test cardiopolmonare in fase diagnostica
11-13 FOCUS on: cateterismo cardiaco destro basale e test farmacologici in fase diagnostica
14-16 La stratificazione del rischio nell'Ipertensione Arteriosa Polmonare
05 febbraio FIRENZE
14-16 La strategia terapeutica fra vecchi e nuovi orizzonti terapeutici
16-18 “Failure” del cuore destro: il supporto farmacologico e meccanico
18-20 Il trapianto nell’Ipertensione Arteriosa Polmonare: polmone e cuore-polmone
06 febbraio FIRENZE
9-10 La malattia veno-occlusiva
10-11 Malattie reumatologiche
11-12 Infezione da HIV
12-13 e 14-15 Ipertensione porto-polmonare
15-17 Cardiopatie congenite
MODULO 3: IPERTENSIONE POLMONARE ASSOCIATA A MALATTIE DEL CUORE SINISTRO (GRUPPO 2)
05 marzo FIRENZE
14-16 L’ipertensione polmonare di gruppo 2: meccanismi fisiopatologici
16-18 Il percorso diagnostico-terapeutico dell’Ipertensione Polmonare di gruppo 2 FOCUS on: l’ecocardiografia colorDoppler tradizionale e le nuove tecniche ultrasonografiche
18-20 FOCUS on: il test cardiopolmonare: ruolo diagnostico e prognostico
06 marzo FIRENZE
8-10 FOCUS on: la valutazione emodinamica basale e i test farmacologici
10-12 FOCUS on: il trattamento farmacologico dell’ipertensione polmonare di gruppo 2
12-13 e 14-15 FOCUS on: il trattamento non farmacologico dell’ipertensione polmonare di gruppo 2
15-17 FOCUS on: sistemi di monitoraggio invasivo della pressione polmonare
10 aprile FIRENZE
14-16 Il percorso del paziente candidato a trapianto di cuore: FOCUS on: l’ipertensione polmonare post capillare combinata: diagnosi e trattamento
16-18 FOCUS on: selezione del paziente candidato ad assistenza ventricolare
18-20 FOCUS on: quando pensare alle cure palliativa
MODULO 4: IPERTENSIONE POLMONARE ASSOCIATA A PATOLOGIE POLMONARI (GRUPPO 3)
14 maggio FIRENZE
14-16 L’Ipertensione Polmonare di gruppo 3: dalle ipotesi fisiopatologiche al significato prognostico nel paziente pneumologico
16-18 La diagnosi di Ipertensione Polmonare di gruppo 3: dal sospetto clinico alla diagnosi emodinamica
18-20 Enfisema e fibrosi polmonare: la forma combinata
15 maggio FIRENZE
8-10 Le interstiziopatie polmonari
10-12 Il polmone nel paziente reumatologico
12-13 e 14-15 Gli aspetti radiologici
15-17 L’ipoventilazione e l’ipossia come meccanismi eziopatogenetici
04 giugno FIRENZE
14-16 La sarcoidosi
16-18 Gli orizzonti terapeutici nell’ipertensione polmonare di gruppo 3
18-20 Indicazione a trapianto polmonare
MODULO 5: TROMBOEMBOLISMO VENOSO: TROMBOSI VENOSA PROFONDA ED EMBOLIA POLMONARE
05 giugno FIRENZE
9-11 La trombosi venosa profonda: meccanismi fisiopatologici
11-13 FOCUS on: dal sospetto alla diagnosi
14-15 FOCUS on: come trattarla
15-17 FOCUS on: setting specifici
10 settembre FIRENZE
14-16 Embolia polmonare acuta: dai meccanismi fisiopatologici alla diagnosi
16-18 Scelta della corretta strategia terapeutica
18-20 FOCUS on: terapia farmacologica
11 settembre FIRENZE
8-10 FOCUS on: riperfusione meccanica
10-11 FOCUS on: embolectomia chirurgica
11-13 FOCUS on: gestione dell’embolia polmonare acuta in setting specifici e indicazione filtro cavale
14-16 FOCUS on: l’emergenza: quando riconoscere e come trattare lo shock ostruttivo
01 ottobre FIRENZE
14-16 Come seguire il paziente dopo un evento embolico polmonare acuto
16-18 FOCUS on: l’imaging nel follow up
18-20 FOCUS on: come gestire la terapia anticoagulante nella profilassi delle recidive
MODULO 6: IPERTENSIONE POLMONARE CRONICA TROMBOEMBOLICA
02 ottobre FIRENZE
8-11 La malattia: dalla fisiopatologia alla corretta diagnosi
11-13 Il percorso diagnostico: FOCUS on: ecocardiografia colorDoppler
14-15 FOCUS on: test cardiopolmonare
15-17 FOCUS on: aspetti radiologici
05 novembre FIRENZE
14-16 Il percorso diagnostico: FOCUS on: cateterismo cardiaco destro a riposo
16-18 FOCUS on: cateterismo cardiaco destro da sforzo
18-20 Il percorso multimodale dell’Ipertensione Polmonare Cronica Tromboembolica: FOCUS on: l’endoaterectomia polmonare
06 novembre FIRENZE
9-11 Il percorso multimodale dell’Ipertensione Polmonare Cronica Tromboembolica: FOCUS on: angioplastica polmonare
11-13 FOCUS on: la terapia farmacologica specifica e anticoagulante
14-16 La malattia cronica tromboembolica
MODULO 7: IPERTENSIONE POLMONARE DA CAUSE NON CHIARE/GENESI MULTIFATTORIALE
12 dicembre FIRENZE
10-11 L’Ipertensione Polmonare di gruppo 5: dalla fisiopatologia all’epidemiologia
11-12 La mielofibrosi idiopatica
12-13 Le vasculiti
13-14 Il paziente con insufficienza renale cronica e il paziente dializzato
14-15 Il paziente oncologico
15-16 Le mediastiniti fibrosanti