Inizio contenuto principale del sito

Sport Management, Sostenibilità & Sanità - II edizione

Il 15 ottobre 2025 apertura delle iscrizioni

Viola Park
  • Area tematica Management: innovazione & sostenibilità
  • Sede Viola Park ACF Fiorentina (Bagno a Ripoli) / Scuola Sant'Anna Pisa
  • Scadenza iscrizione 19.12.2025
  • Periodo di svolgimento -
  • Ore formazione 144
  • Numero massimo di partecipanti 50
  • Quota iscrizione € 3.000,00

 

   Logo Acf Fiorentina 


Descrizione corso & Obiettivi formativi

Il Corso di Alta Formazione in Sport Management, gestito dalla Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa in collaborazione con ACF Fiorentina, ha l’obiettivo di fornire le necessarie competenze per avviare e/o consolidare una carriera di manager nelle organizzazioni sportive con particolare riferimento al calcio.

Il Corso offre da un lato le conoscenze di base connesse con il management aziendale, dall’altro intende approfondire casi concreti di applicazione di tali concetti all’interno di un club professionistico quale è ACF Fiorentina.

Il Corso si divide in due percorsi: “Management della Sostenibilità” e “Management della Sanità”. I primi 7 moduli saranno focalizzati sui temi connessi con la gestione delle organizzazioni sportive e saranno comuni ad entrambi i percorsi. I successivi 5 moduli invece prevedono sviluppi diversi a seconda del percorso prescelto dai candidati in fase di selezione.

Il percorso “Sostenibilità” affronta un tema in forte crescita nel calcio come in altri sport. Infatti, la sostenibilità è responsabilità nei confronti dell’ambiente, della società, dei più fragili, delle generazioni future, ed allo stesso tempo è anche uno straordinario fattore competitivo per le organizzazioni sportive.

Il percorso “Sanità” affronta tematiche cruciali come l’organizzazione dei servizi sanitari all’interno delle società sportive, la gestione del rischio clinico, l’accreditamento delle strutture e le responsabilità dei professionisti sanitari, con particolare attenzione alla normativa sportiva e sanitaria vigente

Con un approccio multidisciplinare, affiancato da attività di esercitazione, lezioni frontali e partecipazione di esperti esterni, il Corso forma figure professionali e manager della sostenibilità e della sanità che possano sostenere le organizzazioni sportive nella realizzazione di una transizione sostenibile in tutte le sue fasi.


A chi è rivolto

Il Corso si rivolge a laureati/e e laureandi/e che abbiano terminato tutti gli esami di profitto prima dell’inizio del Corso, in qualsiasi disciplina, provenienti da contesti diversi (a titolo esemplificativo e non esaustivo: Scienze economiche e manageriali, Scienze giuridiche, Scienze politiche, Scienze mediche, Scienze motorie, Professioni sanitarie, ecc.) che desiderano acquisire conoscenze in merito alla gestione delle organizzazioni sportive, e in particolare calcistiche con un focus al management della sostenibilità o al management sanitario in tali organizzazioni.


Metodologia didattica

Gli studenti saranno coinvolti in modo interattivo e proattivo nel processo di formazione grazie all'integrazione dei concetti teorici con l'esperienza pratica sotto la guida dei formatori, che comprendono sia accademici che manager di ACF Fiorentina. L'utilizzo di tecniche esperienziali e l'articolazione di percorsi formativi e laboratori permetteranno ai partecipanti di consolidare le competenze esistenti e di aumentare la consapevolezza di sé. I metodi di insegnamento innovativi faranno inoltre ampio affidamento sulle esperienze delle aziende per fornire esempi reali e lezioni apprese. Tra gli strumenti didattici saranno inseriti anche casi di studio con lo scopo di favorire l'applicazione pratica dei concetti teorici, colmando così il divario tra teoria e pratica.

L’approccio formativo alla base del corso prevede che i diversi temi trattati dal corso ci sia una parte connessa agli aspetti teorici e di definizione (in genere le prime 4 ore del week end di formazione), e una seconda parte più applicativa in cui i concetti presentati saranno ripresi dai manager di ACF Fiorentina per illustrare le modalità in cui tali concetti sono applicati operativamente nel club.

Inoltre, durante il Corso gli allievi saranno invitati a partecipare ad una partita casalinga di ACF Fiorentina in cui avranno l’opportunità di vedere alcuni dei temi trattati in aula applicati concretamente durante l’evento.


Faculty

Il Corso si avvale di un corpo docente di alto profilo e varia distribuzione disciplinare, comprendente docenti universitari dell’Istituto di Management, e in particolare del Laboratorio sul Management della Sostenibilità e del Laboratorio Management e Sanità (Laboratorio MeS) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che forniranno le conoscenze di base sul management dello sport e della sostenibilità, e docenti afferenti a manager o professionisti coinvolti nella gestione di ACF Fiorentina che effettueranno formazione sull’applicazione concreta dei principi studiati.


Programma del corso

Il Corso prevede 144 ore totali ed è strutturato in 12 moduli formativi che si terranno in 12 weekend in presenza. I primi 7 moduli saranno in comune fra il percorso Sostenibilità e il percorso Sanità e si terranno negli stessi weekend. I successivi 5 moduli saranno personalizzati per ciascun percorso. 8 moduli (i primi 7 e quello conclusivo) si terranno presso il Viola Park, i restanti 4 moduli presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Ogni modulo formativo avrà la durata di 12 ore (Venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00, Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00).

  • Modulo I (Sostenibilità&Sanità, Viola Park): Principi e strategie di management (30 - 31 Gennaio 2026)

  • Modulo II (Sostenibilità&Sanità, Viola Park): Comunicazione, Marketing e Brand Protection (13 - 14 Febbraio 2026)

  • Modulo III (Sostenibilità&Sanità, Viola Park): Finance & Accounting (27 - 28 Febbraio 2026)

  • Modulo IV (Sostenibilità&Sanità, Viola Park): People & Organisation (6 - 7 Marzo 2026)

  • Modulo V (Sostenibilità&Sanità, Viola Park): La gestione dei rischi, compliance e controllo interno, privacy e whistleblowing (20 - 21 Marzo 2026)

  • Modulo VI (Sostenibilità&Sanità, Viola Park): Gestione delle facilities, match day e strategie revenues (27 - 28 Marzo 2026)

  • Modulo VII (Sostenibilità&Sanità, Viola Park): Scouting, match analysis, il ruolo del team manager nel calcio professionistico e la segreteria sportiva (10 - 11 Aprile 2026)

  • Modulo VIII (Sostenibilità, Scuola Sant’Anna): La sostenibilità nello sport e nel calcio (17 - 18 Aprile 2026)
    Modulo VIII (Sanità, Scuola Sant’Anna): Il management delle organizzazioni sanitarie (17 - 18 Aprile 2026)

  • Modulo IX (Sostenibilità, Scuola Sant’Anna): Standard e certificazioni ambientali (8 - 9 Maggio 2026)
    Modulo IX (Sanità, Scuola Sant’Anna): Reti formali e informali nei percorsi (8 - 9 Maggio 2026)

  • Modulo X (Sostenibilità, Scuola Sant’Anna): Life Cycle Assessment (LCA) il green marketing e il rischio greenwashing nello sport e la gestione della biodiversità (15 - 16 Maggio 2026)
    Modulo X (Sanità, Scuola Sant’Anna): Sport, salute e corporate social responsibility (15 - 16 Maggio 2026)

  • Modulo XI (Sostenibilità, Scuola Sant’Anna): Il cambiamento climatico e green supply chain management (22 - 23 Maggio 2026)
    Modulo XI (Sanità, Viola Park): Sport e nutrizione (22 - 23 Maggio 2026)

  • Modulo XII (Sostenibilità, Viola Park): ESG e reporting di sostenibilità nello sport e nel calcio (29 - 30 Maggio 2026)
    Modulo XII (Sanità, Viola Park): La gestione sanitaria nelle società sportive (29 - 30 Maggio 2026)


Attestato

Al termine del Corso, a coloro i quali avranno frequentato almeno il 70% dell’intero percorso formativo e saranno in regola con il pagamento della quota di iscrizione, la Scuola Superiore Sant’Anna rilascerà un attestato di partecipazione, con valore nei limiti consentiti dalla legge.


Struttura

Conferenza stampa Corso di Alta Formazione Sport Management, Sostenibilità & Sanità

Prossimamente la diretta streaming della conferenza stampa del Corso di Alta Formazione Sport Management, Sostenibilità & Sanità, in programma al Viola Park.