Inizio contenuto principale del sito

INAIL RELIEF Ripristino della continenza urinaria e del controllo della minzione mediante sfintere artificiale, INAIL MOTU Protesi robotica di arto inferiore con smart socket ed interfaccia bidirezionale per amputati di arto inferiore

  • Tipologia di contratto collaborazione coordinata e continuativa
  • Id bando 2419
  • Proponente Arianna Menciassi
  • Stato archivio
  • Soggetto Istituto di BioRobotica
  • N. Assegni/Posizioni 1
  • Durata 10 mesi
  • Data pubblicazione bando 23.05.2019
  • Termine presentazione domanda 06.06.2019
  • Data pubblicazione graduatoria 10.06.2019 - 09:50
Istituto di BioRobotica - Avviso per conferimento di N 1 incarico co.co.co della durata di 10 mesi per attività di supporto all’attività pilota di sperimentazione del dispositivo endo-uretrale opportunamente ingegnerizzato e sottoposto alle procedure di certificazione CE e di supporto all'attività di caratterizzazione dello smart socket ai fini della congruità dello stesso con la ISO10328 nell'ambito dei progetti INAIL RELIEF e INAIL MOTU. Nell’ambito del progetto RELIEF, supporto all’attività pilota di sperimentazione di un dispositivo sfinterico endo-uretrale su pazienti selezionati in collaborazione con il Campus Biomedico di Roma. Il supporto si richiede nell’opportuna ingegnerizzazione del dispositivo, nello svolgimento della validazione clinica e relativa compilazione di questionari da parte dei pazienti e nell’adempimento dei passi necessari per la certificazione CE. Per le attività si richiede che il candidato abbia: i) conoscenza delle procedure e della legislazione che disciplina la sperimentazione clinica di dispositivi biomedicali in fase di sviluppo; ii) conoscenza delle logiche che caratterizzano i processi di certificazione di un dispositivo impiantabile a livello del sistema urinario. È richiesta inoltre la conoscenza di software per la creazione di documentazione di reporting da allegare ad un pacchetto di "brevetti + tecnologie + processi/attori industriali + casi clinici pilota" con cui cercare investitori per la futura commercializzazione del dispositivo realizzato e testato. Nell’ambito del progetto MOTU, supporto all’attività di integrazione delle componenti e tecnologie relative allo smart socket e test su banco. Il supporto si richiede nell'opportuna validazione e nell’analisi di tutte le possibili incompatibilità e interferenze dal punto di vista meccanico, elettrico e chimico. Una volta ottenuta un’integrazione efficace, il prototipo verrà sottoposto a test su banco, per verificare l’effettiva funzionalità di tutte le sue sotto-componenti, integrate nel sistema. L’obiettivo dei test sarà quello di verificare la congruità dello smart socket con la ISO 10328. Per tale motivo si richiede che il candidato abbia: i) conoscenza delle procedure ISO e della legislazione che disciplina la standardizzazione di dispositivi biomedicali in fase di sviluppo; ii) capacità di effettuare l’analisi dei rischi di un dispositivo biomedicale che integra sensori e attuatori; iii) conoscenza riguardante test di biocompatibilità per materiali a contatto con la pelle per lunghi periodi; iv) conoscenza della lingua inglese.