Inizio contenuto principale del sito

Domanda di ammissione e documenti da presentare

Documenti da presentare

Quando posso fare domanda per i Corsi Ph.D. della Scuola?

A partire dal mese di Marzo sarà attivata la piattaforma Esse3 per inviare la candidatura. Nel frattempo puoi consultare il Bando e preparare la documentazione richiesta. 


 

Posso fare domanda per più Corsi Ph.D. della Scuola?

Sì, è possibile candidarsi a più corsi Ph.D. della Scuola.  


Posso fare domanda di ammissione ad un Corso di Ph.D. se sono già iscritto ad un altro corso di dottorato?

Sì, ma ricorda che se risulterai vincitore di una posizione, dovrai scegliere fra i due Corsi: non è infatti possibile l’iscrizione contemporanea a più Corsi di Dottorato.

Attenzione: se stai già percependo una borsa di studio per il primo Ccorso di Dottorato (anche per una sola rata), non potrai partecipare al concorso per i Corsi Ph.D. della Scuola (cfr. art. 2 del Bando). 


Se ho già conseguito un titolo di Dottorato, posso candidarmi per l’ammissione ai Corsi Ph.D.?

Sì, è possibile partecipare al concorso di ammissione per i Corsi Ph.D. della Scuola, ma solo nel caso in cui tu non abbia già percepito una borsa di studio per la frequenza del Dottorato (anche per una sola rata) (cf. art. 2 del Bando).


Se ho già le credenziali nome.cognome@santannapisa.it devo registrarmi nuovamente per inserire la domanda di ammissione?

No. Nel caso tu abbia smarrito le credenziali potrai  recuperarle al seguente link: 
https://sssup.esse3.cineca.it/Anagrafica/PasswordDimenticata.do


È necessario pagare una tassa per l’ammissione al concorso?

No, non è previsto il pagamento di alcuna tassa di iscrizione per l’ammissione alla selezione. 


Devo allegare la certificazione o l’autocertificazione dei miei titoli di studio?

Per i titoli conseguiti presso le Università italiane pubbliche e private (dove consentito) è necessario allegare l’autocertificazione firmata.
Per i titoli conseguiti presso Università di Stati UE/extra-UE, è necessario allegare il certificato, il transcript of records oppure il Diploma Supplement (se disponibile). Si consiglia in ogni caso di consultare sempre la scheda del Corso Ph.D. per il quale si intende candidarsi.


In quali lingue sono accettati i documenti da allegare alla domanda? 

I documenti devono essere prodotti in italiano o in inglese, se non diversamente indicato nella scheda di ogni Ph.D. . 

Per i documenti d'identità o i titoli di studio rilasciati in una lingua diversa è consigliabile allegare una traduzione ufficiale in italiano o inglese effettuata dall’Università che ha rilasciato il titolo o da un ente autorizzato.


Il Curriculum Vitae deve avere un formato preciso?

Il formato del Curriculum Vitae di norma è quello Europeo, se non diversamente indicato nella singola scheda del Ph.D. per il quale si vuole inviare la candidatura. 

È consigliabile consultare la pagina web del singolo corso PH.D. 


Devo allegare lettere di presentazione nella domanda di ammissione?

Per verificare se è possibile allegare lettere di presentazione consulta la scheda del Corso Ph.D. di tua preferenza.
Nel caso in cui ci sia tale possibilità, non dovrai allegare le lettere di presentazione direttamente alla domanda ma seguire questa procedura:

  1. in sede di compilazione della domanda Online inserisci l’indirizzo e-mail del docente a cui hai richiesto la lettera di presentazione;
  2. Una volta sottomessa la domanda, il docente riceverà una email dall'indirizzo noreply@santannapisa.it che conterrà le istruzioni per effettuare l’upload della lettera di presentazione da parte del docente (nel caso il docente non riceva l’e-mail, suggerisci di verificare nella cartella SPAM).
  3. L’upload della lettera di presentazione dovrà essere effettuato da parte del docente esclusivamente in formato pdf entro e non oltre la scadenza prevista nella singola scheda del corso Ph.D.  

Ho inserito dati errati o ho ulteriori documenti da inserire nella domanda di ammissione. Posso modificare la domanda?

Se non hai ancora inviato la domanda, puoi modificare i dati e integrare la domanda prima della scadenza del bando.

Se hai già inviato la domanda, puoi riaprire la domanda, sistemare gli errori e/o inserire gli ulteriori documenti e rinviare la domanda prima della scadenza del Bando.

Solo la parte “Ulteriori informazioni” non potrà essere modificata dopo il primo salvataggio. 

Non sarà in alcun modo possibile modificare la domanda dopo la scadenza del Bando. 


Se dopo la scadenza del bando, ma prima delle prove, ottengo ulteriori titoli (es: ho conseguito la laurea, ho ottenuto un’altra pubblicazione), posso inviare i documenti?

No, dopo la data di scadenza del bando non è possibile caricare o inviare ulteriori documenti.

Al fine della valutazione dei titoli potranno essere presi in considerazione solamente i documenti inseriti nella procedura online prima della data di scadenza del bando.


In caso di domanda incompleta o non inviata entro i termini previsti è possibile integrarla via e-mail con la documentazione mancante?

No, in nessun caso è possibile integrare la documentazione via e-mail poiché la domanda di ammissione deve essere inviata esclusivamente tramite la procedura online  entro i termini previsti dal bando. Ti consigliamo, quindi, di verificare con cura la completezza e correttezza delle informazioni contenute in essa, e di accertarti che sia stata correttamente inviata.


Come faccio a sapere se ho inviato la domanda di ammissione correttamente?

Dopo l’invio della richiesta, riceverai una e-mail di conferma dell’avvenuta iscrizione al concorso e il rispettivo numero di registrazione. 


Dopo aver inviato con successo la domanda, riceverò una notifica riguardo lo svolgimento delle prove d’ammissione e i risultati?

No, il calendario delle prove, l’elenco degli ammessi al colloquio e le graduatorie finali vengono pubblicati sulla pagina del concorso di ogni singolo corso PhD. Nessuna comunicazione personale sarà inviata ai/alle candidati/e


Ho presentato la domanda di ammissione. Quali sono i prossimi passi?

Dopo la presentazione della domanda non riceverai alcuna notifica. Dovrai attendere la pubblicazione degli ammessi al colloquio e del calendario, che avverrà a partire dalla data indicata sulla scheda del corso Ph.D. a cui ti sei candidato.