Entangled Symbioses in Agroecosystems: Italian Ryegrass as a Hub of Interactions Among Plants, Microbial Symbionts and Herbivores

In programma martedì 10 giugno, alle ore 16:30, presso l’Aula 3 della Sede Centrale della Scuola, il seminario “Entangled Symbioses in Agroecosystems: Italian Ryegrass as a Hub of Interactions Among Plants, Microbial Symbionts and Herbivores".
Introduce Elisa Pellegrino, Ricercatrice in Agronomia e Coltivazioni Erbacee presso l’Istituto di Produzioni Vegetali della Scuola Sant’Anna. Seguirà l’intervento di Marina Omacini, Professoressa di Ecologia presso l’Istituto IFEVA, Facoltà di Agronomia, Università di Buenos Aires, Argentina.
La Prof.ssa Omacini sarà in visita all’Istituto di Produzioni Vegetali dal 5 giugno al 20 giugno 2025, nell’ambito di un progetto di scambio finanziato dal Mobility Program “Ubaint Docentes” per la mobilità accademica internazionale dei docenti dell’Università di Buenos Aires – Call 2025, 1ª edizione. L’obiettivo del progetto è promuovere opportunità di confronto e collaborazione sulla tematica delle simbiosi tra graminacee e funghi endofiti asessuati, con particolare attenzione all’associazione tra Lolium multiflorum (loietto italiano) e il suo endofita Epichloë occultans, con cui ha co-invaso e si è naturalizzato nelle praterie pampeane. Durante la visita, si lavorerà su:
- Pianificazione di ricerche congiunte per studiare la distribuzione di questa graminacea e del suo endofita anche nella regione mediterranea, al fine di comprendere il ruolo della simbiosi nel successo della specie nei diversi ambienti, sia nel Mediterraneo che nelle aree temperate del Sud America.
- Sviluppo di collaborazioni su tecniche e metodologie innovative, inclusa la produzione di inoculi di funghi micorrizici arbuscolari (AMF) autoctoni.
Una visita finalizzata a generare sinergie tra gruppi di ricerca e a rafforzare la cooperazione scientifica internazionale.
Link webex per partecipare da remoto:
https://santannapisa.webex.com/santannapisa/j.php?MTID=m3fa8e256928cdafcfd47a31ef01c9221
Numero webinar: 2788 331 3963
Password webinar: PqfnS5WQd75 (77367597 quando si chiama da un telefono o sistema video).