Il “dono” del corpo alla scienza Dialogo interdisciplinare a cinque anni dalla L. n. 10/2020
A cinque anni dall’entrata in vigore della Legge n. 10/2020 sulla donazione del corpo post-mortem a fini di studio, formazione e ricerca scientifica, la Scuola Superiore Sant’Anna promuove un convegno interdisciplinare dedicato a una riflessione collettiva su scienza, diritto ed etica del “dono” del corpo alla ricerca.
L’iniziativa, organizzata dall’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna, si articolerà in due giornate di lavori:
13 novembre 2025 – La ricerca sui tessuti umani: notizie dal fronte della scienza
Presso la Sala Conferenze di Palazzo Boyl, il pomeriggio sarà dedicato ai più recenti sviluppi della ricerca scientifica sui tessuti umani, con interventi di esperti in ambito biomedico e bioetico e testimonianze dai centri di riferimento nazionali e dalle biobanche.14 novembre 2025 – La ricerca sui tessuti umani: notizie dal fronte della società
Nella Sede Centrale della Scuola Superiore Sant’Anna, Aula 3 la mattina affronterà le implicazioni giuridiche e sociali della donazione del corpo e dell’uso dei tessuti umani, tra consenso informato, protezione dei dati e nuove sfide della bioeconomia.
Il convegno vedrà la partecipazione di docenti universitari, ricercatori, professionisti sanitari e giuristi provenienti da istituzioni italiane di primo piano — tra cui le Università di Pisa, Bologna, Trento e Roma “La Sapienza”, insieme all’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e all’USL Toscana Nord-Ovest.
L’incontro rappresenta un’occasione unica per un dialogo interdisciplinare sul valore della donazione come gesto di responsabilità e solidarietà scientifica, capace di unire la conoscenza alla cura, la ricerca al rispetto della dignità umana.